Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto FIT-CISL Basilicata: No agli affidamenti diretti nel settore della raccolta rifiuti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > FIT-CISL Basilicata: No agli affidamenti diretti nel settore della raccolta rifiuti
Ambiente e Territorio

FIT-CISL Basilicata: No agli affidamenti diretti nel settore della raccolta rifiuti

Redazione 15 Ottobre 2025
Condividi
Condividi

Mercoledì 15 ottobre 2025 – Il Segretario Generale della FIT-CISL Basilicata, Sebastiano Colucci, esprime profonda preoccupazione per le recenti tendenze amministrative che privilegiano affidamenti diretti nel settore della raccolta e gestione dei rifiuti, bypassando gare pubbliche trasparenti e concorrenziali.

- Advertisement -
Ad image

Un ultimo ed eclatante episodio – denuncia Colucci – è quello avvenuto a Lagonegro dove l’Amministrazione a distanza di 20 mesi dalla scadenza della gara per la raccolta rifiuti, ha inteso di affidare per 3 mesi il servizio senza nessun evidenza pubblica, cosa questa inaccettabile.

Vari sono i punti critici in questi affidamenti.

Mancanza di trasparenza e concorrenza
Gli affidamenti diretti limitano la possibilità di controlli effettivi, aprono la porta a favoritismi e riducono la trasparenza nelle procedure. Gare pubbliche corrette sono garanzia di legalità, efficienza e responsabilità verso i cittadini.

 Rischi per i lavoratori
Senza procedure competitive e vincoli chiari nei bandi, aumenta il rischio che vengano imposti contratti meno tutelanti, condizioni di lavoro peggiori, sfruttamento orario, mancanza di rinnovi e flessibilità abusiva. Il lavoro nella raccolta rifiuti è essenziale e merita dignità, tutela e rispetto dei diritti.

Qualità del servizio e costi per le comunità
Gli affidamenti diretti, specie se stipulati “al ribasso”, possono portare a servizi scadenti, inefficienze, ritardi, carenze operative. Nel lungo periodo, ciò comporta un aggravio di costi per la collettività: tariffe più alte, mancata raccolta differenziata, ricorso allo smaltimento fuori regione.

 Necessità di un modello alternativo pubblico / partecipato
FIT-CISL Basilicata propone la creazione (o rafforzamento) di strutture pubbliche, aziendali di ambito provinciale o regionale, oppure enti dedicati partecipati, che gestiscano in modo trasparente, efficiente e conforme alle normative il ciclo integrale dei rifiuti. Un modello che tuteli i lavoratori, garantisca continuità, progettualità e impianti adeguati.

La Fit-Cisl chiede:
Rispetto rigoroso del Codice degli Appalti e delle norme europee – nessun affidamento diretto se non nei limiti legali e giustificati.
Inserimento obbligatorio nei bandi di contratti collettivi pienamente tutelanti e clausole sociali chiare.
Maggiore controllo e vigilanza da parte delle autorità regionali e centrali sulle procedure di affidamento.
Impegno concreto per l’approvazione dell’ambito unico regionale per la gestione dei rifiuti, per una gestione coordinata che eviti frammentazioni e sprechi.


La raccolta e gestione dei rifiuti – prosegue Colucci – non è solo un servizio tecnico: è una funzione pubblica essenziale per la salute, il decoro e il benessere della Basilicata. Gli affidamenti diretti, se usati in modo sregolato, mettono a rischio la dignità dei lavoratori, l’efficienza del servizio e la fiducia dei cittadini.
FIT-CISL Basilicata – conclude Colucci – è pronta a mobilitarsi perché la legalità, la trasparenza e il rispetto dei diritti tornino a essere centrali nelle politiche ambientali della Regione.

Potrebbe interessarti anche:

Moria di pesci dopo lo svuotamento della diga Saetta nel comune di Pescopagano

Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario

In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre

Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori

Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti

Redazione 15 Ottobre 2025 15 Ottobre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Araneo-Verri (M5S): “60.000 lucane e lucani rinunciano a curarsi, ma il centrodestra si complimenta per il lavoro sin qui svolto”
Successivo Giornata formativa sulla violenza di genere, discriminazioni sul luogo di lavoro e sul codice etico organizzata dalla Provincia di Matera
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Tito: assemblea del Pd per il rilancio del territorio
Trivigno, una mostra dedicata a Robert  Vignola: il lucano che fece grande il cinema muto
Caiata (FdI) confermato presidente dell’INCE
A Potenza “Lu Uariniedd” porta in scena “Oimme li turc”
Moria di pesci dopo lo svuotamento della diga Saetta nel comune di Pescopagano
Potenza: presentato il cartellone stagionale della “Sartoria teatrale”
Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista
Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali
Partecipazione dell’Asm alla seconda Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane”
Bilancio positivo per l’ottobre rosa dell’Irccs Crob
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?