Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Viadotto Tiera. Cgil Basilicata e Filt Cgil Basilicata chiedono risposte e trasparenza 
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Viadotto Tiera. Cgil Basilicata e Filt Cgil Basilicata chiedono risposte e trasparenza 
Ambiente e Territorio

Viadotto Tiera. Cgil Basilicata e Filt Cgil Basilicata chiedono risposte e trasparenza 

Redazione 14 Ottobre 2025
Condividi
Condividi

Martedì 14 ottobre 2025 – “Doveva essere una semplice interruzione di pochi giorni. E invece sono passati oltre due mesi e ancora non è chiaro quando e come verrà effettuato l’intervento sul viadotto Tiera, che sovrasta la linea ferroviaria Potenza-Avigliano-Melfi-Foggia (Fal e Trenitalia)”.
È quanto denunciano i segretari generali Cgil Basilicata e Filt Cgil Basilicata, Fernando Mega e Luigi Ditella.

- Advertisement -
Ad image

“Nel frattempo – proseguono i segretari – oltre 200.000 utenti sono rimasti a piedi. Tutti costretti a riversarsi sulla Statale 658, già congestionata, con autobus e auto private, aggravando una situazione viaria già al collasso. I disagi quotidiani sono enormi: lavoratori e studenti pendolari in ritardo,  pazienti in difficoltà a raggiungere ospedali e centri sanitari, famiglie esasperare.

E tutto questo nella totale indifferenza delle istituzioni. Dopo l’annuncio dell’assessore regionale alle Infrastrutture Pasquale Pepe sull’abbattimento del pilone del viadotto per ripristinare la linea ferroviaria, a oggi non risulta nessun procedimento.
Come se non bastasse, il presidente della Provincia di Potenza, soggetto competente sul viadotto, propone di non abbattere il pilone, ma di sollevare i ponti per incapsularlo, con un intervento il cui costo è quasi doppio e dai tempi indefiniti. La domanda è semplice: chi paga, dal momento che Provincia e Regione  non hanno fondi?
L’intervento dovrebbe essere a carico di RFI, soggetto privato, su un’infrastruttura pubblica. Una situazione paradossale, un cortocircuito istituzionale in cui a pagare sono come sempre i cittadini, il cui diritto alla mobilità, che secondo la riforma del Titolo V della Costituzione dovrebbe essere garantito dalla Regione come servizio minimo essenziale, viene negato”.

Per i dirigenti sindacali “ciò è evidente anche se guardiamo alle condizioni in cui versa il trasporto pubblico ferroviario negli ultimi 18 mesi: linee sospese, treni fermi, passeggeri costretti a impiegare fino a due ore per percorrere 50 chilometri, gare d’appalto scadute da tempo, mezzi vecchi, sovraffollati, inadeguati, in aperta violazione anche delle indicazioni europee, che promuovono il trasporto pubblico e sostenibile, e in contrasto con ogni principio di buon senso.

Si spendono 150 milioni di euro l’anno per la mobilità, ma il servizio rasenta spesso lo spreco di risorse pubbliche. Prima o poi – concludono – qualcuno dovrà rendere conto di questa gestione fallimentare. La mobilità è un diritto, non un favore. Basta silenzi: servono trasparenza, rispetto e risposte”.

Foto di copertina: viadotto Tiera

Potrebbe interessarti anche:

Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti

Basilicata in piena emergenza idrica. Cifarelli (PD): “Bardi dichiari lo stato di emergenza”

Viabilità. I problemi di Carpineto – assicura l’assessore Pepe – all’attenzione degli uffici regionali

Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”

Taglio degli alberi in viale Dante e in via Puccini a Potenza. Negato al WWf l’accesso agli atti

Redazione 14 Ottobre 2025 14 Ottobre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Ripristino viadotto Tiera. Chiarimenti del Presidente della Provincia di Potenza, Giordano, e dell’assessore regionale Pepe
Successivo “Nuovo piano di rilancio per Melfi” la richiesta della Fim Cisl al nuovo management di Stellantis
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  
Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
Colucci e Scavone ai Campionati Europei No-Gi di Brazilian Jiu Jitsu
Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano
Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano
Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?