Lunedì 13 ottobre 2025 – In occasione della settima edizione della Settimana Nazionale della Protezione Civile, istituita con direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1° aprile 2019 ed in occasione della “Giornata internazionale per la riduzione dei disastri naturali” proclamata dall’ONU, si è svolta questa mattina, 13 ottobre, nel Polo Bibliotecario di Potenza, una Giornata di formazione indirizzata ai Sindaci, alle strutture di Protezione Civile e alle scuole della provincia di Potenza.
L’iniziativa è stata organizzata dall’Ufficio della Protezione Civile della Regione Basilicata, dalla Prefettura di Potenza e dall’Ufficio Scolastico Regionale della Basilicata, con il coinvolgimento degli attori locali del Sistema di Protezione Civile.
Alla presenza di una folta platea costituita da amministratori locali, vertici provinciali delle Forze dell’ordine e dei Vigili del Fuoco, mondo scolastico ed associazioni di volontariato, la sessione seminariale si è aperta con gli interventi ed i saluti istituzionali del Capo del Dipartimento della Protezione Civile collegato da remoto Fabio Ciciliano, del Dirigente dell’Ufficio Protezione Civile della Regione Basilicata Giovanni di Bello, del Direttore Generale Infrastrutture e Mobilità della Regione Basilicata Antonio Altomonte, del Presidente di Anci Basilicata Gerardo Larocca e dell’Assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità con delega alla Protezione Civile Pasquale Pepe.
A concludere la tranche dei saluti istituzionali, è intervenuto il Prefetto di Potenza Michele Campanaro che ha richiamato l’attenzione sulla centralità della pianificazione e sul ruolo fondamentale dei Sindaci nel sistema di Protezione Civile.
Il convegno è, quindi, entrato nel vivo con un approfondito focus sul Sistema nazionale di allarme pubblico per l’informazione diretta alla popolazione – IT-alert, affidato alle relazioni dei funzionari dell’Ufficio Protezione Civile della Regione Basilicata e del Dirigente della Protezione Civile della Prefettura di Potenza, Viceprefetto Aggiunto Maria Luisa Greco.
Interessante ed articolata la seconda parte della giornata seminariale, che ha approfondito i temi relativi alle indicazioni operative per la pianificazione di emergenza nell’ambito del rischio diga e per i presidi territoriali idraulici e quelli su edilizia scolastica e sicurezza.

“Questi momenti di confronto sono particolarmente utili per approfondire le tematiche più sfidanti ed attuali della Protezione Civile, tutte accomunate dal ruolo strategico dell’attività di prevenzione e pianificazione.
Come non mi stanco mai di ripetere, infatti, – ha affermato il Prefetto Campanaro – la pianificazione, a tutti i livelli, costituisce l’elemento chiave nella gestione dell’emergenza e della mitigazione del rischio.
Un planning modellato su specifici scenari di rischio che va a saldarsi con operazioni efficaci ed efficienti, nel solco del principio del ‘chi fa cosa’. In questa direzione e sul canovaccio dello schema pianificatorio tracciato dal nuovo Codice di Protezione Civile del 2018, lo scorso mese di aprile abbiamo adottato il nuovo ‘Piano provinciale di Protezione Civile’, nato dalla feconda partnership tra Regione Basilicata e Prefettura di Potenza.
E’, però, fondamentale – ha aggiunto Campanato – che tutti gli attori protagonisti del poliedrico sistema di protezione civile interpretino la propria parte. Colgo quindi l’occasione per rinnovare l’invito ai Sindaci ad aggiornare rapidamente le pianificazioni comunali per garantire risposte tempestive, efficaci e coordinate agli eventi emergenziali”.