Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Chiorazzo: “Le parole della ministra Roccella su Auschwitz sono indegne e offensive. Si dimetta per manifesta inadeguatezza”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Chiorazzo: “Le parole della ministra Roccella su Auschwitz sono indegne e offensive. Si dimetta per manifesta inadeguatezza”
Politica

Chiorazzo: “Le parole della ministra Roccella su Auschwitz sono indegne e offensive. Si dimetta per manifesta inadeguatezza”

Redazione 13 Ottobre 2025
Condividi
Condividi

Lunedì 13 ottobre 2025 – “Provo sdegno e vergogna per le parole che il ministro Eugenia Roccella ha pronunciato a proposito dei viaggi d’istruzione al campo di sterminio di Auschwitz, un luogo patrimonio dell’umanità, che fa crescere chi lo visita perché è lì che la memoria della Shoah diventa di una sconvolgente concretezza”.

È quanto dichiara il Vicepresidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commentando le affermazioni con cui la ministra Roccella ha definito i viaggi della memoria ad Auschwitz come “gite” utilizzate per colpire la destra.

“Parole inaccettabili e di una bassezza mai raggiunta prima – sottolinea Chiorazzo – soprattutto perché pronunciate da un Ministro della Repubblica.
Si prova disagio, come cittadini e come cattolici, solo a dover ricordare il senso di simili concetti, che offendono la memoria, la dignità delle vittime e il lavoro di tanti docenti e dirigenti scolastici che, con impegno e sensibilità, hanno accompagnato generazioni di studenti nei luoghi dell’Olocausto”.

“La senatrice Liliana Segre – aggiunge Chiorazzo – ha dato voce al sentimento di disgusto e di condanna di milioni di persone, che come me hanno attraversato in silenzio il campo di Auschwitz comprendendo, nel dolore e nell’angoscia, che cos’è il male assoluto.
Visitare quei luoghi significa confrontarsi con l’abisso dell’umanità, scavato dall’ideologia suprematista del nazismo e del fascismo che trasformarono il razzismo antisemita in una spietata industria di persecuzione e di morte”.

“Ricordo ancora le emozioni forti e dure vissute ad Auschwitz e Birkenau – prosegue Chiorazzo – luoghi che uniscono le persone nel silenzio, nella vergogna e nella consapevolezza.
Per questo le parole della ministra offendono non solo la memoria delle vittime, ma anche gli insegnanti e gli studenti che, attraverso quei viaggi, cercano di capire come sia stato possibile quell’orrore e come evitarne il ritorno.
I giovani non si interrogano sulle nostalgie del ventennio che serpeggiano nella destra di governo, si chiedono invece come costruire un mondo più giusto e più umano”.
“Una ministra che si occupa di famiglia e pari opportunità – conclude Chiorazzo – dovrebbe favorire percorsi di consapevolezza e memoria, non svilirli. Le sue parole feriscono la tradizione cattolica alla quale dice di richiamarsi e dimostrano una manifesta inadeguatezza al ruolo istituzionale che ricopre.
Per questo, la Ministra Roccella dovrebbe avere l’accortezza di dimettersi per rispetto della dignità delle istituzioni”.

- Advertisement -
Ad image

Foto di copertina: Ministro Roccella

Potrebbe interessarti anche:

Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27

Approvata la nuova legge contro bullismo e cyberbullismo. Polese, Marrese, Fazzari e Morea: “La Regione è al fianco delle famiglie”

Screening neonatale per la SMA. Vizziello(BACC): in Basilicata resta un miraggio e la legge Morea-Pittella è lettera morta

Potenza: su Smartpaper le parole di Bardi in Consiglio dopo l’incontro con Urso

Potenza: in Consiglio regionale la relazione di Bardi sull’assestamento di bilancio

Redazione 13 Ottobre 2025 13 Ottobre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Settimana nazionale della Protezione Civile, giornata di formazione a Potenza
Successivo Cifarelli (Pd): “Le parole della Ministra Roccella sono revisionismo e propaganda non degna di chi rappresenta le istituzioni”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Approvato il Piano di emergenza esterna del centro olio “Tempa Rossa”
Rionero in V., ancora tre Bollini Rosa all’Irccs Crob per l’attenzione di genere
Potenza, al via la prima edizione del Wonder Film Festival
Potenza: per il reinserimento sociale dei detenuti al via il progetto “Stra.d.e”
Satriano di Lucania, morto un operaio addetto al taglio della legna
Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27
Matera, la GdF denuncia 30 aziende agricole per omesso versamento ritenute previdenziali
Approvata la nuova legge contro bullismo e cyberbullismo. Polese, Marrese, Fazzari e Morea: “La Regione è al fianco delle famiglie”
Prova concorsuale dei lavoratori della scuola relativa alle posizioni economiche. La Fic Cgil chiede di rettificare le sedi di assegnazione 
Flu Day ASM. Il 29 novembre apertura straordinaria dei punti vaccinali territoriali di Matera e Policoro per le vaccinazioni contro influenza, Covid e RSV (virus respiratorio sinciziale)
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?