Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Giovani imprenditori, delegazione lucana al 40esimo Convegno di Capri
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Giovani imprenditori, delegazione lucana al 40esimo Convegno di Capri
Economia

Giovani imprenditori, delegazione lucana al 40esimo Convegno di Capri

Redazione 12 Ottobre 2025
Condividi
Condividi

Sabato 11 ottobre 2025 – Anche quest’anno la Basilicata ha partecipato al tradizionale Convegno di Capri dei Giovani Imprenditori di Confindustria, appuntamento che riunisce imprenditori, massimi rappresentanti istituzionali e opinion leader per discutere le sfide e le opportunità dell’economia italiana.

- Advertisement -
Ad image

Presenti alla due giorni svoltasi nella suggestiva cornice del Grand Hotel Quisisana venerdì 10 e sabato 10 ottobre, il presidente di Confindustria Basilicata Francesco Somma con il direttore generale Giuseppe Carriero e una folta delegazione di giovani imprenditori lucani, guidata dal presidente Domenico Lorusso, oltre alla vicepresidente nazionale del Movimento, la lucana Maria Sabia.

Il Convegno di Capri giunto alla quarantesima edizione, è tra i principali appuntamenti annuali di Confindustria e si conferma un’mportante occasione per rafforzare il legame tra la comunità di imprenditori del territorio e il network nazionale, in un percorso di crescita condivisa, formazione e confronto sui grandi temi dell’economia e della società.

Il tema di questa edizione, ”RITMO. Il tempo dell’impresa che cresce”, ha posto al centro del dibattito il ruolo dell’impresa come motore di cambiamento e leva di sviluppo sostenibile, in un contesto internazionale segnato da grandi sfide economiche, sociali e culturali dell’Italia e dell’Europa.

Riforma fiscale, semplificazioni, prestiti agevolati, costi energetici, politiche industriali europee e nazionali per rilanciare la competitività sono alcuni dei temi trattati dai tanti relatori che si sono alternati sul palco sulla base delle tante sollecitazione giunte dalla relazione di apertura dei lavori della presidente nazionale, Maria Anghileri.

“Partecipare a Capri – ha dichiarato il presidente dei giovani imprenditori lucani, Domenico Lorusso – significa confrontarsi con le migliori energie imprenditoriali del Paese e portare la voce della nostra regione in un dibattito di respiro nazionale.
Le imprese, pur in un contesto complesso, stanno dimostrando capacità di innovazione, resilienza e voglia di investire nel futuro. Ma abbiamo bisogno di un contesto non ostile ma favorevole all’impresa.   Il messaggio emerso dal convegno è chiaro: solo unendo competenze, visione e responsabilità possiamo costruire un’Italia più competitiva e sostenibile.”

La vicepresidente nazionale Sabia, ha aggiunto: “Il 40esimo Convegno di Capri ha confermato quanto sia fondamentale rafforzare il legame tra impresa, giovani e istituzioni e il contributo di visione e di proposte che il nostro Movimento può offrire alla crescita del Paese perfettamente rappresentato dalla presidente Anghileri.
Come lucana e come imprenditrice, credo che il Sud possa avere un ruolo fondamentale. È necessario investire in capitale umano e cultura d’impresa per trattenere talenti e generare nuove opportunità di sviluppo.”

 “In questi due giorni abbiamo affrontato temi cruciali che riguardano anche il futuro delle nostre imprese lucane – ha concluso il presidente Somma – La partecipazione dei nostri  Giovani Imprenditori a un evento di tale rilievo rappresenta un segnale importante di vitalità e di visione. Capri è da quarant’anni un laboratorio di idee per il futuro dell’impresa italiana, e la Basilicata vuole esserci, con le sue energie migliori, per contribuire al dibattito su come rendere più competitivo il nostro sistema produttivo e attrattivo il territorio.”

Potrebbe interessarti anche:

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Nuova Compass, Somma (Confindustria): “Iniezione difiducia. Ora risposte da Ue e Governo”

Reazioni dei sindacati alla presentazione a Melfi della nuova Jeep Compass

Redazione 12 Ottobre 2025 12 Ottobre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Maschito, irrompe nella scuola della figlia e minaccia il personale con un estintore: arrestato
Successivo Potenza: denunciati due cittadini stranieri per furto in diversi esercizi commerciali
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  
Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
Colucci e Scavone ai Campionati Europei No-Gi di Brazilian Jiu Jitsu
Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano
Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano
Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?