Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto E’ sciopero alla Smartpaper dopo il silenzio dell’azienda sulle sedi di lavoro
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > E’ sciopero alla Smartpaper dopo il silenzio dell’azienda sulle sedi di lavoro
EconomiaLavoro

E’ sciopero alla Smartpaper dopo il silenzio dell’azienda sulle sedi di lavoro

Lo sciopero di otto ore indetto da FIM FIOM UILM FISMIC, insieme alle RSU Smartpaper

Redazione 11 Ottobre 2025
Condividi
Condividi

Sabato 11 otobre 2025 – Sono trascorse ampiamente le 48 ore concesse all’RTI DataContact–Accenture e ai soggetti coinvolti nel cambio d’appalto Enel Energia per fornire una risposta ufficiale sulla sede o sulle sedi di lavoro dei lavoratori Smartpaper coinvolti nella transizione.
Ad oggi, nessuna comunicazione è pervenuta, né da parte della nuova RTI, né da parte di Enel o di Smartpaper, confermando un silenzio inaccettabile e irresponsabile.
Le organizzazioni sindacali FIM FIOM UILM FISMIC, insieme alle RSU Smartpaper, considerano questa situazione una grave mancanza di rispetto verso i lavoratori perché si viola la garanzia alla territorialità delle commesse e la continuità occupazionale.

- Advertisement -
Ad image

Per tale motivo, le segreterie territoriali e le RSU proclamano le prime otto ore di sciopero, che si articoleranno in quattro ore fine turno per ogni turno di lavoro nelle giornate di lunedì e martedì – 13-14 Ottobre – prossimi, coinvolgendo tutto il personale Smartp@per.

Lo sciopero è la prima azione di mobilitazione di un percorso che, se continuerà il silenzio da parte delle aziende coinvolte, – si precisa in una nota – sarà intensificato con ulteriori pacchetti di sciopero e iniziative di protesta fino a quando non verranno fornite garanzie certe su:
• il mantenimento delle sedi di lavoro a Potenza e Castelfranco Veneto,
• la continuità occupazionale e salariale per tutti i lavoratori

È inaccettabile qualsiasi ipotesi di spostamento delle attività su altre sedi (Matera, Bari o Padova) che comporterebbe una delocalizzazione mascherata e la dispersione di un patrimonio di professionalità e competenze costruito in anni di lavoro nei siti di Potenza e Castelfranco, inoltre un peggioramento della condizione di vita dei lavoratori e delle loro famiglie .

Le organizzazioni sindacali chiedono con forza a Enel, in quanto committente pubblico e strategico, di assumersi le proprie responsabilità e di intervenire direttamente per garantire il rispetto degli impegni assunti.
Allo stesso tempo, viene rivolto un appello alla Regione Basilicata, alla Regione Veneto e alla politica nazionale e territoriale, affinché si attivino con urgenza nei confronti della stazione appaltante e delle aziende coinvolte, per difendere il lavoro, la dignità e il futuro di centinaia di famiglie.

“Non accetteremo nessuna delocalizzazione e nessun licenziamento mascherato.
Difendere il lavoro a Potenza e Castelfranco – conclude la nota sindacale – significa difendere il futuro di due territori interi.”

Potrebbe interessarti anche:

Bardi incontra il ministro Urso: confronto su Stellantis e Smart Paper

Potenza: la vertenza Smart Paper si sposta al Ministero, intanto nessuna novità sugli esuberi

Potenza. Contrari i sindacati al terzo turno della Polizia Locale

Forestazione lucana. Flai Cgil, Dai Cisl, Uila Uil: “Basta promesse, servono fatti concreti”

Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali

Redazione 11 Ottobre 2025 11 Ottobre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Matera. Sarà messa in sicurezza e recuperata l’opera di Vittorio Basaglia in via Aldo Moro
Successivo Qualità urbana e pianificazione a Matera. Le proposte del Circolo culturale La Scaletta
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Bardi incontra il ministro Urso: confronto su Stellantis e Smart Paper
I cittadini ci scrivono. Impossibile vivere nella zona di San Michele nel centro storico di Potenza
Carabinieri, a Potenza e Matera presentato il Calendario 2026
Matera, aggredisce i vicini con accendino e bomboletta spray: tra le vittime anche un bimbo di 12 mesi
Policoro, la GdF scopre evasione fiscale milionaria
Venerdì 14 novembre a Potenza la presentazione del libro “Non interferite – Il sangue dei preti sull’altare delle mafie” di Marcello Cozzi
Bennardi (M5S): “Si riattivi la Consulta Giovanile e il dialogo con i giovani materani”
Vertenza Natuzzi, preoccupazione della Filca-Cisl
Con i Fondi di Coesione accelerata su bonifiche e Sin
La Garante delle Vittime di Reato della Regione Basilicata, Silletti: “Costruire risposte efficaci per chi subisce violenza”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?