Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza: ai domiciliari in quattro per l’assalto al bancomat di Bucaletto dell’agosto 2024
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Potenza: ai domiciliari in quattro per l’assalto al bancomat di Bucaletto dell’agosto 2024
CronacaIN EVIDENZA

Potenza: ai domiciliari in quattro per l’assalto al bancomat di Bucaletto dell’agosto 2024

Redazione 9 Ottobre 2025
Condividi
Condividi

Alle prime luci dell’alba, la Polizia di Stato ha eseguito un’ordinanza emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari di Potenza, a seguito della richiesta presentata dalla Procura della Repubblica, con la quale è stata applicata la misura cautelare degli arresti domiciliari con braccialetto elettronico nei confronti di: Lucia BARILE nata il 26.08.1987 a Potenza, Nicola GRIPPA nato il 05.12.1973 a Potenza, Antonio LAMANTEA nato il 05.04.1985 a Milano e MUNAFO’ Emanuel nato il 23.07.1986 a Milano, individuati tra i responsabili dell’assalto all’ATM delle Poste di Bucaletto avvenuto il 19 agosto 2024.

- Advertisement -
Ad image

Al provvedimento cautelare si è giunti grazie alle indagini condotte della Squadra Mobile della Questura Potenza, sotto la guida di questa Procura della Repubblica. L’attività investigativa è partita dall’analisi delle immagini del sistema di videosorveglianza presente sul posto, dalle quali risulta che gli autori del reato hanno utilizzato la cd. tecnica della marmotta, un attrezzo di ferro appositamente costruito con forma conica ed un manico imbottito di polvere esplodente che viene inserito all’intero della fessura utilizzata per l’erogazione del denaro contante. Tale strumento è chiamato “marmotta” perché all’atto dell’innesco, prima di esplodere, emette un rumore che ricorda il verso dell’animale.

Dalla visione dei filmati è, inoltre, emerso che, per far aprire la fessura dalla quale vengono erogate le banconote e inserire la marmotta, è stata utilizzata una carta intestata a uomo originario di Potenza che l’aveva prestata a Lucia BARILE, ignaro delle intenzioni della donna. Emanuel MUNAFO’, all’epoca dei fatti legato da relazione sentimentale con Lucia BARILE, e Nicola GRIPPA hanno materialmente organizzato ed effettuato il trasporto degli autori del reato sul posto, agevolandoli successivamente nella fuga. Antonio LAMANTEA, invece, è stato individuato come l’anello di congiunzione tra la compagine potentina e gli altri tre soggetti, materiali esecutori del fatto insieme a LAMANTEA, probabilmente tutti originari della provincia di B.A.T., la cui identità è ancora in corso di identificazione da parte degli investigatori della Squadra Mobile di Potenza. Gli indagati MUNAFO’ e LAMANTEA sono stati rintracciati a Milano dove erano detenuti per altri reati, Lucia BARILE e Nicola GRIPPA sono stati rintracciati a Potenza in c.da Bucaletto. Il procedimento è attualmente pendente in fase di indagini preliminari e l’effettiva responsabilità del destinatario della misura cautelare sarà vagliata nel corso del successivo processo. Non si escludono ulteriori sviluppi investigativi e probatori, anche in favore dei soggetti sottoposti alle indagini.

Potrebbe interessarti anche:

Satriano di Lucania, morto un operaio addetto al taglio della legna

Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27

Matera, la GdF denuncia 30 aziende agricole per omesso versamento ritenute previdenziali

Marconia di Pisticci. Venticinquenne arrestato dalla Polizia di Stato di Matera per droga

GdF Potenza, contrasto allo spaccio di droga nel Potentino: segnalati 8 assuntori

Redazione 9 Ottobre 2025 9 Ottobre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Morte Dora Lagreca, da quattro anni la famiglia lotta per la verità
Successivo Nelle carceri lucane e pugliesi continua il progetto “In-Out libertà aumentata”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Approvato il Piano di emergenza esterna del centro olio “Tempa Rossa”
Rionero in V., ancora tre Bollini Rosa all’Irccs Crob per l’attenzione di genere
Potenza, al via la prima edizione del Wonder Film Festival
Potenza: per il reinserimento sociale dei detenuti al via il progetto “Stra.d.e”
Satriano di Lucania, morto un operaio addetto al taglio della legna
Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27
Matera, la GdF denuncia 30 aziende agricole per omesso versamento ritenute previdenziali
Approvata la nuova legge contro bullismo e cyberbullismo. Polese, Marrese, Fazzari e Morea: “La Regione è al fianco delle famiglie”
Prova concorsuale dei lavoratori della scuola relativa alle posizioni economiche. La Fic Cgil chiede di rettificare le sedi di assegnazione 
Flu Day ASM. Il 29 novembre apertura straordinaria dei punti vaccinali territoriali di Matera e Policoro per le vaccinazioni contro influenza, Covid e RSV (virus respiratorio sinciziale)
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?