Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Nelle carceri lucane e pugliesi continua il progetto “In-Out libertà aumentata”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Nelle carceri lucane e pugliesi continua il progetto “In-Out libertà aumentata”
Attualità

Nelle carceri lucane e pugliesi continua il progetto “In-Out libertà aumentata”

Redazione 9 Ottobre 2025
Condividi
Condividi

Portare il teatro, la danza e linguaggi del contemporaneo nelle case circondariali, dove reale e virtuale si fondono alla ricerca di nuovi concetti di umanità. E’ questa la missione di “In out libertà aumentata”, il progetto della compagnia teatrale Petra che mira a trasformare il carcere da un luogo di esclusione a spazio di cultura condivisa, di libertà espressiva e di dialogo.

- Advertisement -
Ad image

Il programma si svilupperà nel triennio 2025-2027 ed è stato presentato durante una conferenza stampa che si è svolta della casa circondariale del capoluogo di regione lucano. Nei prossimi anni – hanno spiegato gli organizzatori – in continuità con un lavoro avviato già nel 2013 si punterà a consolidare le attività nelle carceri di Potenza, Matera e in sei case circondariali pugliesi, tra cui Bari, Lecce e Trani, rafforzando l’offerta culturale all’interno dei percorsi di reinserimento sociale dei detenuti e aprendo agli stessi occasioni di incontro con i linguaggi artistici contemporanei.

Tra le iniziative previste anche quella di portare virtualmente fuori dalle mura i detenuti con delle esperienze virtuali grazie all’ausilio di visori Vr.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: in Prefettura protocollo d’intesa sulla legalità

Giustizia, Bolognetti: l’Associazione Radicali Lucani promuove un “Manifesto Appello”

Riforma sulla disabilità, Matera provincia pilota

Visita del Garante dei detenuti al CPR di Palazzo San Gervasio

Chiorazzo e Sala ricevuti dal Cardinale Zuppi: “Per una pace duratura, ci si fondi su giustizia ed equità”

Tag arte, carceri, compagnia petra, inout
Redazione 9 Ottobre 2025 9 Ottobre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza: ai domiciliari in quattro per l’assalto al bancomat di Bucaletto dell’agosto 2024
Successivo Crisi idrica. La Terza Commissione Consiliare Regionale in trasferta a Senise
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Dichiarazioni sindaca Cervellino su Meloni, csx: “Reazione non può essere linciaggio”
Potenza: convegno sulla cannabis terapeutica e nuovo reparto di terapia del dolore
Potenza, “Mai soli”: in Basilicata una campagna contro le truffe agli anziani
Matera: truffa ai danni di un’anziana, arrestato un 34enne napoletano
Dal 7 al 9 novembre a Potenza un appuntamento tra benessere e design
Potenza: in Prefettura protocollo d’intesa sulla legalità
Riparte all’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera la microchirurgia dell’orecchio
Giustizia, Bolognetti: l’Associazione Radicali Lucani promuove un “Manifesto Appello”
Riforma sulla disabilità, Matera provincia pilota
Potenza. Presentato e sottoscritto il Patto educativo di Comunità
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?