Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Controlli straordinari a Potenza e provincia. I dati analizzati dal coordinamento delle Forze di Polizia
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Controlli straordinari a Potenza e provincia. I dati analizzati dal coordinamento delle Forze di Polizia
Cronaca

Controlli straordinari a Potenza e provincia. I dati analizzati dal coordinamento delle Forze di Polizia

Redazione 9 Ottobre 2025
Condividi
Condividi

Giovedì 9 0tt0bre 2025 – Si è svolta in Prefettura a Potenza la Riunione Tecnica di Coordinamento delle Forze di Polizia (RTC), convocata dal Prefetto di Potenza Michele Campanaro per un debriefing sulle più recenti attività straordinarie di controllo del territorio, pianificate in conformità agli indirizzi formulati dal Rappresentante del Governo in sede di Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica.

- Advertisement -
Ad image

Fari puntati, in prima battuta, sul modulo operativo dell’“alto impatto” che, ispirato dalla Direttiva del Ministro dell’Interno del 19 settembre 2023, mira a puntare l’obiettivo verso le aree urbane maggiormente esposte al rischio di fenomeni di degrado urbano e sociale, con lo scopo ultimo di dare risposte visibili alla domanda di sicurezza delle comunità.

Nel Capoluogo,- si precisa in una nota – il format viene sperimentato con cadenza periodica e con significativi riscontri operativi, come quelli registrati nell’ultima giornata di controlli che ha visto scendere in campo una squadra interforze, formata da personale della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia Locale.

Focus, poi, sul servizio straordinario effettuato dai militari dell’Arma dei Carabinieri nel Capoluogo ed in alcune zone dell’hinterland, con controlli sistematici e mirati di persone, veicoli, esercizi commerciali e ricettivi.

Complessivamente sono stati controllati:
112 persone, delle quali 31 risultate positive in banca dati SDI, 2 minori e 12 cittadini stranieri;
15 veicoli;
3 esercizi pubblici;
4 esercizi commerciali.

I due modelli operativi di controlli straordinari hanno consentito, tra l’altro, di segnalare:
3 persone per la violazione amministrativa all’art. 75 del D.P.R. 309/90 (possesso di sostanze stupefacenti);
1 esercente per la violazione di cui all’art. 6, commi 2 e 3 della legge 160/2007 (somministrazione bevande alcoliche oltre l’orario consentito);
2 persone per la violazione di cui all’art. 186 comma 2 del Codice della Strada (guida in stato di ebrezza alcolica).

“I risultati dei servizi interforze svolti nell’ambito del modello organizzativo ad ‘alto impatto’ e i dati analizzati oggi, confermano la validità di un approccio integrato tra Forze dell’Ordine.
L’efficacia dell’azione congiunta, frutto di una pianificazione attenta e mirata, unita alla sinergia tra le specifiche competenze, – ha affermato il Prefetto Campanaro – rafforza in maniera significativa la percezione di sicurezza tra i cittadini e consente di intervenire in modo deciso nei contesti più vulnerabili, con particolare attenzione alle fasce giovanili.

A questo – ha aggiunto – si affianca, poi, il prezioso e capillare lavoro svolto dai militari dell’Arma dei Carabinieri, protagonisti di periodiche operazioni straordinarie di controllo del territorio, finalizzate ad innalzare gli standard di sicurezza e promuovere elevati livelli di coesione sociale e convivenza civile.
Ringrazio, quindi, i vertici territoriali delle Forze di Polizia per la dedizione e l’impegno con cui donne e uomini in divisa stanno portando avanti queste importanti attività.
Proseguiamo sulla strada intrapresa, pianificando nuovi interventi – ha concluso il Prefetto Campanaro – per assicurare continuità ed incisività alle azioni di prevenzione e contrasto nel capoluogo e nelle aree più sensibili dell’intera provincia”.

Potrebbe interessarti anche:

Vietri di P., litigano per un parcheggio e spunta una Katana: fermato un pensionato per tentato omicidio

Fp Cgil su tentata aggressione ad agenti penitenziari nel carcere di Potenza

Visita del Comandante interregionale dell’Italia meridionale della Guardia di Finanza, Generale di Corpo D’armata Francesco Greco, al Comando provinciale di Matera

Palazzo San Gervasio: i Carabinieri sventano truffa ai danni di un’anziana

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”

Redazione 9 Ottobre 2025 9 Ottobre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Crisi idrica. La Terza Commissione Consiliare Regionale in trasferta a Senise
Successivo Confronto sulle sfide delle dipendenze patologiche e sui servizi per la cura e il reinserimento sociale
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Dal 7 al 9 novembre a Potenza un appuntamento tra benessere e design
Potenza: in Prefettura protocollo d’intesa sulla legalità
Riparte all’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera la microchirurgia dell’orecchio
Giustizia, Bolognetti: l’Associazione Radicali Lucani promuove un “Manifesto Appello”
Riforma sulla disabilità, Matera provincia pilota
Potenza. Presentato e sottoscritto il Patto educativo di Comunità
Visita del Garante dei detenuti al CPR di Palazzo San Gervasio
A Castel Lagopesole la sagra della strazzata
Chiorazzo e Sala ricevuti dal Cardinale Zuppi: “Per una pace duratura, ci si fondi su giustizia ed equità”
Potenza. Commemorazione dei Defunti. Servizi speciali per raggiugere i due cimiteri cittadini
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?