Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Stellentis: a Melfi in un anno calo di produzione del 50%
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Stellentis: a Melfi in un anno calo di produzione del 50%
EconomiaIN EVIDENZA

Stellentis: a Melfi in un anno calo di produzione del 50%

Redazione 8 Ottobre 2025
Condividi
Condividi

I volumi produttivi nello stabilimento Stellantis di San Nicola di Melfi in Basilicata nel terzo trimestre dell’anno hanno portato alla realizzazione di 26850 veicoli, erano 201.460 nello stesso periodo del 2019. In sei anni i numeri sono scemati del 50,5%. Per quel che riguarda invece i volumi produttivi annui, nello stesso intervallo di tempo, ovvero 2019 – 2025, a Melfi si è passati dalle 330.536 auto nuove prodotte alle 62.080 del 31 dicembre 2024.

- Advertisement -
Ad image

Raccontano uno scenario impietoso i numeri diffusi dalla Fim Cils nel report del segretario generale Ferdinando Uliano. A Melfi rispetto al periodo pre-Covid, la perdita è stata dell’87%. In calo anche il dato generale di produzione se si sommano tutti gli stabilimenti italiani con perdite comprese tra il -17% e il – 65% per un meno 31,5% complessivo. nel dettaglio le  Autovetture hanno subito una flessione -36,3%  e i veicoli commerciali -23,9%. Anche il 2025, come il 2024, chiuderà con circa un terzo di veicoli in meno usciti dalle fabbriche Stellantis, un risultato – ha sottolineato Uliano – ben peggiore di quanto previsto a inizio anno.

Tornando al polo di Melfi il crollo produttivo ha comportato come primo effetto una ripercussione sui livelli occupazionali. Nell’ultimo semestre si sono registrati 57 giorni di fermo collettivo gestiti con Contratto di Solidarietà con 187 turni persi. Negli altri giorni l’utilizzo di questo strumento è stato del 63%, coinvolgendo ogni giorno circa 3.050 lavoratori. La conseguenza è che dal 2021, circa 2.370 lavoratori sono usciti incentivati su base volontaria, portando gli occupati a 4.670 e sono circa 350 i lavoratori in prestito presso altri stabilimenti.

In questo contesto l’incontro tra le organizzazioni sindacali e il nuovo CEO di Stellantis Antonio Filosa del 20 ottobre prossimo a Torino diventa cruciale per definire le strategie sul futuro del gruppo.

Potrebbe interessarti anche:

Araneo, Verri (M5S). Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi

Basilicata: l’economia lucana continua a ristagnare, Pil al – 0.1%

Giornata intensa per i Vigili del fuoco: 4 interventi tra cui un mortale

Ripacandida: impatto tra due veicoli, un morto e tre feriti

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Redazione 8 Ottobre 2025 8 Ottobre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Iniziative dell’Asp in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale
Successivo Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Matera, al via la quarta edizione di Roots-IN
Potenza: percorsi riabilitativi per gli uomini autori di violenza grazie al Cuev
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per detenzione ai fini di spaccio di droga
Potenza: domani presentazione del libro “L’ultima Transumanza” di Ernesto Seritti
Potenza: per giornata dei prematuri donazioni nel reparto Tin del San Carlo
Lettera aperta di Maurizio Bolognetti alla Vigilanza, al Presidente Mattarella e ai vertici Rai 
Responsabilità e cambiamento: il lavoro con gli uomini autori di violenza
Emergenza idrica in Basilicata. L’Alsia avvia il tavolo tecnico-scientifico per una gestione sostenibile della risorsa acqua
VIII edizione del Festival “Arte che Cura”: 21–23 novembre a Potenza
Violenza sulle donne, Consigliera di Parità è parte civile
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?