Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza, sospese tre educatrici per maltrattamenti su 36 bambini di un asilo nido
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Potenza, sospese tre educatrici per maltrattamenti su 36 bambini di un asilo nido
CronacaIN EVIDENZA

Potenza, sospese tre educatrici per maltrattamenti su 36 bambini di un asilo nido

Redazione 7 Ottobre 2025
Condividi
Condividi

POTENZA – Nella mattinata odierna i Carabinieri della Compagnia di Potenza hanno dato esecuzione a un’Ordinanza applicativa di misure cautelari emessa dall’Ufficio del Giudice per le Indagini Preliminari (G.I.P.) del medesimo Tribunale su richiesta di questa Procura della Repubblica. Il provvedimento è stato disposto nei confronti di tre persone ritenute, allo stato degli atti e salvo successive valutazioni processuali, provvisoriamente responsabili, a vario titolo, del reato di maltrattamenti.

- Advertisement -
Ad image

Le misure cautelari applicate nei confronti delle indagate consistono nel provvedimento interdittivo della sospensione dall’esercizio della professione di educatrici di asilo nido per la durata di un anno. L’attività d’indagine, che ha condotto all’emissione dei provvedimenti cautelari, ha avuto origine da una comunicazione di notizia di reato del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Potenza, a seguito di una denuncia relativa a presunte condotte maltrattanti che sarebbero state poste in essere all’interno dell’asilo nido denominato “Melograno” , con sede in via Ionio; struttura peraltro in regime di convenzione con il Comune di Potenza.

Le attività di Polizia Giudiziaria, avviate nell’immediatezza e protrattesi per diversi mesi, sono consistite in accertamenti di rito e di natura tecnica e hanno permesso di acquisire un grave quadro indiziario in ordine alle ipotesi di reato contestate alle tre educatrici.

Gli elementi probatori raccolti hanno fornito riscontro ai fatti esposti in denuncia e da ulteriori testimoni, i quali hanno riferito di atteggiamenti prevaricatori e violenti nei confronti degli infanti a loro affidati.

Nello specifico, le condotte illecite sarebbero consistite in offese, frasi denigratorie e violenze fisiche quali strattonamenti, schiaffi e/o forti scossoni, di entità tale da cagionare sofferenze fisiche e morali idonee a compromettere il regolare sviluppo psico-fisico dei minori.

Tali evidenze sono state altresì documentate mediante l’installazione di telecamere audio-video da parte degli investigatori all’interno di due sezioni dell’asilo. Le immagini acquisite hanno corroborato il quadro indiziario e consentito di ricostruire l’aggressività delle tre educatrici verso i piccoli discenti.

I bambini coinvolti nelle condotte sarebbero complessivamente 36, tutti di età inferiore ai tre anni all’epoca dei fatti.

Si precisa che, per ognuno degli indagati, vige la presunzione di non colpevolezza e che gli accertamenti investigativi sono stati sviluppati nella fase delle indagini preliminari in attesa di passare al vaglio giurisdizionale durante il processo, in contraddittorio con la difesa.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: a ottobre emessi cinque “avvisi orali” dal Questore

Potenza: i dipendenti della Polimedica di Melfi in presidio davanti la sede della Regione

Potenza: controlli dei Carabinieri nella provincia; due arresti, denunce e sequestri  

Potenza: percorsi riabilitativi per gli uomini autori di violenza grazie al Cuev

Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per detenzione ai fini di spaccio di droga

Redazione 7 Ottobre 2025 7 Ottobre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Fine settimana di verifiche per i componenti delle squadre Forra di Basilicata, Calabria e Sicilia
Successivo Potenza: una fontana che identifica una comunità
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Matera, Roots-IN: il B2B cuore della Borsa del turismo delle origini
Potenza: la Guardia di finanza sequestra oltre 22.800 prodotti “non sicuri”
Potenza: a ottobre emessi cinque “avvisi orali” dal Questore
Potenza: all’Unibas giornata di orientamento con il “Future Fest 2025”
Potenza: i dipendenti della Polimedica di Melfi in presidio davanti la sede della Regione
Potenza: controlli dei Carabinieri nella provincia; due arresti, denunce e sequestri  
Potenza: la Polizia ricorda la guardia scelta, Vito Zaccagnino
Matera, al via la quarta edizione di Roots-IN
Potenza: percorsi riabilitativi per gli uomini autori di violenza grazie al Cuev
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per detenzione ai fini di spaccio di droga
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?