Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Basilicata: in dieci anni meno 24% di medici in regione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Sanità > Basilicata: in dieci anni meno 24% di medici in regione
Sanità

Basilicata: in dieci anni meno 24% di medici in regione

Redazione 7 Ottobre 2025
Condividi
Condividi

E’ una vera  e propria fuga quella dei medici dalla Basilicata dove negli ultimi dieci anni, secondo i dati diffusi dall’Agenas, l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, si è registrato il calo più consistente d’Italia.

- Advertisement -
Ad image

Secondo l’ultimo report dedicato alla diffusione dei professionisti sanitari e sul trend negli ultimi dieci anni, tra il 2013 e il 2023 la Basilicata ha perso oltre il 24 per cento dei medici del servizio sanitario regionale. Erano 1.242, ne sono rimasti 942.

Una delle conseguenze più esplicative di questo drastico calo si registra soprattutto nei piccoli comuni nei quali l’ambulatorio del medico di famiglia è aperto una sola volta la settimana grazie a professionisti che si spostano da un paese all’altro per garantire visite, medicine e certificati, condizioni che in una popolazione sempre più anziana produce deficit dal punto di vista dell’assistenza sanitaria.

In questo quadro generale il rischio di non poter contare più sul medico del servizio sanitario nazionale (regionale) è destinato a crescere alla luce dei numerosi medici di famiglia prossimi alla pensione. In Italia sono infatti, secondo il report, circa  39mila i medici che potrebbero lasciare il servizio tra il 2026 e il 2038, con un picco di oltre 3.200 uscite l’anno nel quadriennio 2029-2033.

Il quadro attuale in Basilicata è preoccupante anche per quel che riguarda la cura a neonati e bambini con soli 60 pediatri.

Non va certo meglio per gli infermieri. In Basilicata sono 2884, il 3,6% in meno in dieci anni. Anche qui pesa la “uscita pensionistica”: entro il 2035 circa 78mila infermieri raggiungeranno l’età di pensionamento, aggravando un fabbisogno che già oggi fatica a essere coperto.

Potrebbe interessarti anche:

Potenziamento ospedale di Meli, l’assessore Latronico incontra direzione sanitaria e personale

Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute

Convegno Regionale “Basilicata 2025”: confronto multidisciplinare su urologia, andrologia e tumori urologici

Donato un elettrocardiografo all’Hospice di Lauria

Potenza: presentata la terza edizione di Basilicata Open LAB

Tag basilicata, medici
Redazione 7 Ottobre 2025 7 Ottobre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Basilicata: a Tito la prima Hydrogen Valley della regione
Successivo Matera, al “Madonna delle Grazie” l’innovativo trattamento della cornea con il cross-linking
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo del Gran Prix Lucania di Judo a Policoro
ll Sindaco di Matera Nicoletti accoglie una delegazione ucraina
Conclusa a Marconia la mostra collettiva “Il dono degli Dei”
Universo Salute Basilicata: Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl confermano lo stato di agitazione 
On line il numero 17 della rivista “I Quaderni de La Scaletta”
Successo del primo Torneo Potenza Padel Academy FITP
“Semi di speranza in Ucraina. Testimonianza di costruttori di pace”. Incontro oggi, 28 ottobre, a Potenza
Taglio degli alberi in viale Dante e in via Puccini a Potenza. Negato al WWf l’accesso agli atti
“Camminata in Rosa” per la prevenzione. Grande partecipazione a Tito
La Munnaredda conquista Tramutola e i tanti turisti: tre giorni di festa, gusto e tradizione
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?