Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Matera, torna il Presepe Vivente nei Sassi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Matera, torna il Presepe Vivente nei Sassi
Cultura ed EventiMATERA

Matera, torna il Presepe Vivente nei Sassi

Redazione 6 Ottobre 2025
Condividi
Condividi

Matera si prepara a rivivere la magia del Natale con il ritorno del Presepe Vivente nei Sassi, giunto alla sua quindicesima edizione, organizzato dall’Amministrazione comunale in collaborazione con Prisco Provider Eventi e Comunicazione e la Curia Arcivescovile della Diocesi di Matera-Irsina. L’evento, che sarà inaugurato il 5 dicembre e si svolgerà nei fine settimana del 6 e 7, 13 e 14, 20 e 21, 27 e 28 dicembre 2025 e 3 e 4 gennaio 2026 nel Sasso Caveoso. coinvolgerà numerose realtà locali per un’iniziativa che si conferma tra le più suggestive e attese del territorio.

- Advertisement -
Ad image

Il percorso si snoderà lungo lo scenario unico del Sasso Caveoso, tra Piazza San Pietro Caveoso, Vico Solitario, Rione Malve e Rione Casalnuovo, dove attori, figuranti e volontari daranno vita a una narrazione immersiva capace di unire tradizione, spiritualità e identità culturale. Un’esperienza che rappresenta non solo un grande momento di promozione turistica e culturale, ma anche un’occasione di riflessione sul significato profondo del Natale.

Il messaggio centrale sarà quello della pace e del dialogo, valori oggi più che mai necessari e che Papa Leone ha indicato come fondamento per una convivenza autentica e solidale. Un tema che trova in Matera, prossima Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo, il luogo ideale per proiettarsi verso un futuro di speranza e di costruzione comunitaria.

“Il Presepe Vivente non è solo spettacolo – dichiara il Sindaco di Matera Antonio Nicoletti – ma un patrimonio condiviso che parla alle coscienze. È la nostra città che, ancora una volta, si fa messaggio universale di pace, alla vigilia del 2026, anno in cui sarà crocevia mediterranea di scambi ed esperienze”.

“Questa XV edizione segna un traguardo importante – aggiunge l’Assessore comunale alla Cultura Simona Orsi – e rappresenta un momento di unione per cittadini, associazioni e istituzioni, in cui Matera si mostra al mondo nella sua veste più autentica”.

“Da Matera quest’anno facciamo partire un forte invito alla pace – ha sottolineato l’organizzatore Luca Prisco -. Vogliamo invitare i rappresentanti di tutti gli stati in conflitto a una riflessione tutti insieme, affinchè la pace che non sia uno slogan fine a sé stesso, ma sia segno tangibile, che arrivi al cuore di ognuno di noi. Il coinvolgimento delle realtà locali e dei giovani è la chiave per rendere il Presepe Vivente un’esperienza viva e partecipata, capace di crescere di anno in anno”.

Anche la Curia Arcivescovile della Diocesi di Matera-Irsina ha rimarcato il valore spirituale del Presepe Vivente, sottolineando come il messaggio del Presepe sia eterno e che il Natale nasca con la luce dell’umiltà e del dialogo. Una rappresentazione che è un segno forte di fede, speranza e fraternità.

L’Amministrazione comunale di Matera si prepara a vivere questo momento e invita cittadini e visitatori a prendere parte a un evento che unisce tradizione e futuro, spiritualità e cultura, promozione del territorio e impegno civile.

Potrebbe interessarti anche:

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

All’IPSIA Giorgi di Potenza il PMI DAY della Piccola Industria di Confindustria Basilicata

“In Vino Veritas”. Il Sindaco Scattone: “La Rai inserisca nel palinsesto il film girato ad Acerenza”

Redazione 6 Ottobre 2025 6 Ottobre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Grumento Nova, i Vigili del fuoco salvano un bovino bloccato nel fango fino al collo
Successivo Basilicata: dopo l’ultimo incidente sono 29 le vittime sulle strade da inizio 2025
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?