Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza, Storica Parata Turchi: riconoscimento del Ministero della Cultura
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Potenza, Storica Parata Turchi: riconoscimento del Ministero della Cultura
Cultura ed EventiPOTENZA

Potenza, Storica Parata Turchi: riconoscimento del Ministero della Cultura

Redazione 3 Ottobre 2025
Condividi
Condividi

POTENZA – “La Storica Parata dei Turchi, cuore pulsante delle celebrazioni in onore di San Gerardo La Porta e simbolo identitario della città di Potenza, ha ottenuto un nuovo e prestigioso riconoscimento da parte del Ministero della Cultura nell’ambito dell’Avviso nazionale per il sostegno delle rievocazioni storiche (D.M. 75/2025). Un risultato che segna una tappa decisiva nel percorso di valorizzazione della manifestazione, consolidandone il valore culturale e immateriale a livello nazionale”.
A darne notizia l’assessore alla Programmazione e Digitalizzazione Loredana Costanza che aggiunge: “Questo traguardo si aggiunge a quello già ottenuto nel luglio 2011, quando il Ministero del Turismo conferì alla Storica Parata dei Turchi di Potenza il riconoscimento di Patrimonio d’Italia per la Tradizione con un logo ufficiale e un riconoscimento formale che ne attestava l’importanza storica. E fu, allora, una scelta oculata quella di voler affidare a un Comitato storico scientifico l’organizzazione di questo importante evento, con la conseguente approvazione del Disciplinare da parte del Consiglio Comunale che stabilì un preciso ancoraggio storico che tenesse presente la tradizione e gli studi antropologici. Oggi, con il sostegno del Ministero della Cultura, la manifestazione viene ulteriormente consacrata come una delle più significative rievocazioni storiche italiane. La candidatura presentata dal Comune di Potenza, redatta in sinergia con l’assessorato alla Cultura, ha perseguito un duplice obiettivo: da un lato quello di accedere al sostegno economico per la realizzazione, pari quest’anno al 10% delle spese sostenute per l’edizione 2025, dall’altro quello fondamentale di ottenere una certificazione istituzionale che garantisse alla Storica Parata un riconoscimento culturale di livello ministeriale, attestazione preziosa in termini di riconoscibilità culturale e turistica per l’intera comunità”.
“L’Amministrazione ha predisposto un progetto – commenta l’assessore alla cultura Roberto Falotico – che prevede costumi d’epoca, scenografie luminose, servizi di sicurezza, animazioni musicali e campagne di comunicazione, elementi essenziali per rendere la manifestazione non solo uno spettacolo di forte impatto visivo, ma un rito collettivo capace di trasmettere identità e memoria. La Storica Parata dei Turchi, che ogni anno il 29 maggio attraversa le vie del capoluogo lucano, rappresenta la rievocazione del miracolo di San Gerardo che, secondo la tradizione, avrebbe difeso Potenza dall’assalto dei Turchi. È una festa che intreccia leggenda, fede e storia, coinvolgendo centinaia di figuranti e migliaia di spettatori, e che da secoli rinnova il senso di appartenenza della comunità potentina”.
“Il riconoscimento del Ministero della Cultura – concludono Costanza e Falotico – non è soltanto un contributo economico, ma una consacrazione della nostra identità. La Storica Parata dei Turchi è il cuore di Potenza, un patrimonio immateriale che merita di essere conosciuto, valorizzato e trasmesso alle future generazioni. Con il doppio sigillo istituzionale ricevuto, quello del Ministero del Turismo (2011) e quello del Ministero della Cultura (2025), la nostra tradizione si afferma definitivamente come patrimonio nazionale. Non è più solo una festa popolare, ma un bene culturale immateriale di rilevanza nazionale, pronto a rafforzare l’immagine della città di Potenza e ad aprire nuove prospettive di promozione culturale e turistica per l’intera Basilicata”.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Redazione 3 Ottobre 2025 3 Ottobre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Assessore Cicala su richiesta di stato d’emergenza idrica in Basilicata
Successivo Scanzano Jonico, arrestato 38enne trovato con 215 grammi di cocaina
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?