Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza, il Prefetto incontra i nuovi Comandanti delle Compagnie Carabinieri di Melfi e Venosa
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Potenza, il Prefetto incontra i nuovi Comandanti delle Compagnie Carabinieri di Melfi e Venosa
Senza categoria

Potenza, il Prefetto incontra i nuovi Comandanti delle Compagnie Carabinieri di Melfi e Venosa

Redazione 3 Ottobre 2025
Condividi
Condividi

POTENZA – Il Prefetto di Potenza Michele Campanaro ha ricevuto, questa mattina, la visita dei nuovi Comandanti delle Compagnie Carabinieri di Melfi (PZ) e Venosa (PZ), i Capitani Marco Grasso e Marco Capasso, accompagnati dal Comandante Provinciale, il Colonnello Luca D’Amore. Nel corso dell’incontro, che si è svolto in un clima di grande cordialità, è stata fatta una prima analisi dei territori di competenza delle due Compagnie, zone di cerniera con le province limitrofe di Foggia e la B.A.T., che risultano particolarmente esposte alla pericolosa criminalità pugliese ragione per cui, ha affermato il Prefetto – le aree del Vulture Melfese e dell’Alto-Bradano hanno beneficiato, in questi anni, di un surplus di attenzione con il potenziamento dei servizi di controllo sul territorio, soprattutto in periodi caratterizzati dalla recrudescenza di reati predatori che maggiormente incidono sulla percezione di rischio dei cittadini”. “In questa direzione – ha aggiunto Campanaro – le donne e gli uomini dell’Arma dei Carabinieri, che non mi stancherò mai di ringraziare per il prezioso lavoro che svolgono quotidianamente, giocano un ruolo determinante. Con la loro presenza capillare e ramificata sul territorio, infatti, contribuiscono in modo significativo a dare risposte tempestive alle esigenze di sicurezza delle comunità e rinsaldare il rapporto di fiducia tra Istituzioni e cittadini.  A voi, quindi, auguro buon lavoro, nella certezza che porterete avanti il vostro lavoro avendo sempre come priorità assoluta la sicurezza e la legalità dei territori del potentino”, ha concluso il Prefetto.

- Advertisement -
Ad image

I due Ufficiali giungono alla guida delle Compagnie lucane con importanti carriere militari alle spalle.

In particolare, il Capitano Marco Grasso si arruola nel 2003 e, dopo un percorso altamente operativo prima con il grado di Carabiniere e poi con quello di Maresciallo, transita, nel 2018, nei ruoli di Ufficiale con il grado di Sottotenente. Al termine della Scuola di formazione, viene destinato alla Compagnia Carabinieri di Corigliano Calabro (CS), dove, dal 2020 al 2023, riveste il ruolo di Comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile – Sezione Operativa, quello di Comandante in s.v. del Reparto Territoriale di Corigliano Rossano (CS) e, infine, quello di Comandante della Sezione Operativa e del Nucleo Operativo e Radiomobile del Reparto Territoriale di Corigliano Rossano (CS). Il biennio successivo lo vede impegnato alla guida della Sezione Scorte – Reparto Servizi Magistratura Carabinieri di Napoli, prima di assumere il comando della Compagnia Carabinieri di Melfi.

Percorso altrettanto brillante per il Capitano Marco Capasso che, dopo la formazione accademica di base del 198° Corso Allievi Ufficiali dell’Accademia Militare di Modena e la specializzazione professionale della Scuola Ufficiali Carabinieri, assume, nel 2021, il primo incarico operativo come Comandante di Plotone – Compagnia d’intervento Operativo del Reggimento Carabinieri Puglia. Nel 2023 viene designato Comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile di Caivano (NA), dove permane per due anni, prima di ricevere l’attuale incarico di Comandante della Compagnia Venosa (PZ).

Potrebbe interessarti anche:

Potenza, un pezzo della Iaccara in Prefettura

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tramutola: dal 24 ottobre al via la sagra della castagna “Munaredda”

A Matera il 24 e il 25 ottobre Convegno “Il femminicidio e le violenze di genere”

Graziano Scavone: ““Tito, da Città Europea dello Sport a progetto comprensoriale di sviluppo . Ora la Regione non resti a guardare” 

Redazione 3 Ottobre 2025 3 Ottobre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Basilicata: da Potenza e Matera manifestazioni per la pace in Palestina
Successivo Aerospazio, Bardi al simposio europeo di Nereus
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?