Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Droga, in Basilicata numeri in calo ma aumenta il consumo di cocaina
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Droga, in Basilicata numeri in calo ma aumenta il consumo di cocaina
AttualitàCronaca

Droga, in Basilicata numeri in calo ma aumenta il consumo di cocaina

Redazione 3 Ottobre 2025
Condividi
Condividi

Le operazioni, le denunce e i sequestri complessivi di droga in Basilicata nel 2024 sono in calo, in alcuni casi in controtendeza rispetto all’attuale scenario nazionale. È quanto emerge – in estrema sintesi – dall’ultima relazione della Direzione centrale per i Servizi antidroga del ministero dell’Interno.
Le operazioni antidroga restano sopra quota 100 (105) ma ben al di sotto delle 121 portate a termine nell’arco del 2023. In netta flessione anche il numero delle denunce: 157 quelle del 2024, il 35,92% rispetto alle 245 dell’anno precedente. La sostanza stupefacente più sequestrata in Basilicata nel corso del 2024 è l’hashish con poco meno di 26 kg, quattro in meno rispetto ai quasi 30 del 2023. Ma il dato preoccupante è quello legato alla cocaina. I sequestri sono infatti passati dai 2,87 kg del 2023 ai 6,46 kg dello scorso anno, con un incremento del 124,8%, il terzo più alto a livello nazionale dopo quelli fatti segnare da Friuli Venezia-Giulia e Piemonte.
A livello nazionale i sequestri di cocaina sono diminuiti del 38,13%. Diminuzione che, secondo gli inquirenti, potrebbe essere imputata a fatti contingenti piuttosto che a nuove modalità adottate dalla criminalità al fine di abbattere i rischi di sequestro ma anche ad un altro aspetto da tenere in considerazione: l’aumento, soprattutto al centro-nord, di droghe sintetiche più economiche e pericolose come la cosiddetta “cocaina rosa”, frutto di un mix pericolosissimo tra più sostanze.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Redazione 3 Ottobre 2025 3 Ottobre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Mons. Ambarus ai bambini: “Non abbiate paura. Uniti nella preghiera per la pace”
Successivo Melfi, aggredisce la madre: arrestato cittadino marocchino
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?