Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Assessore Cicala su richiesta di stato d’emergenza idrica in Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Assessore Cicala su richiesta di stato d’emergenza idrica in Basilicata
Ambiente e Territorio

Assessore Cicala su richiesta di stato d’emergenza idrica in Basilicata

L’assessore regionale precisa: “Si tratta di uno strumento mirato che da un lato conferisce poteri straordinari al Commissario delegato, dall’altro consente di prevedere investimenti infrastrutturali e interventi diretti a favore anche delle imprese agricole".

Redazione 3 Ottobre 2025
Condividi
Condividi

Stato di emergenza idrica. L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Carmine Cicala: “Accolgo con favore l’invito di alcuni consiglieri regionali a intervenire nella seduta straordinaria del Consiglio del prossimo 21 ottobre, per illustrare con chiarezza la situazione che il mondo agricolo lucano sta affrontando, evidenziando le sfide del recente passato, le criticità del presente e le prospettive future.

- Advertisement -
Ad image

Sarà anche l’occasione per illustrare la decisione del Governo regionale di richiedere al Governo nazionale il riconoscimento dello stato di emergenza idrica. Si tratta di uno strumento mirato che da un lato conferisce poteri straordinari al Commissario delegato, dall’altro consente di prevedere investimenti infrastrutturali e interventi diretti a favore anche delle imprese agricole, in continuità con le azioni già avviate in un anno particolarmente difficile.

Per quanto riguarda il comparto agricolo – aggiunge Cicala – un ruolo decisivo è stato svolto dal Tavolo Verde, che vede la presenza delle associazioni di categoria, dai tavoli istituzionali regionali e interregionali, nonché dal Consorzio di Bonifica della Basilicata, che insieme agli imprenditori agricoli ha saputo affrontare una stagione estremamente complessa. Nonostante una disponibilità di risorsa idrica ridotta di oltre 60 milioni di metri cubi per il solo comparto agricolo, è stato possibile programmare e garantire le colture primaverili-estive e autunno-vernine, mantenendo le stesse quantità degli anni precedenti. Un risultato che testimonia capacità organizzativa, visione strategica e risposta concreta alle esigenze del settore. Tuttavia, l’obiettivo deve essere quello di fare ancora meglio e di più negli anni a venire.

È bene ricordare – prosegue l’assessore – che tali sforzi hanno comportato costi aggiuntivi per la Regione, legati a misure emergenziali come l’utilizzo di pompe mobili e approvvigionamenti alternativi rispetto agli invasi. Proprio per questo la richiesta dello stato di emergenza idrica non rappresenta soltanto una scelta giusta, ma un atto doveroso: essa permetterà di disporre di risorse straordinarie, di velocizzare interventi infrastrutturali e di approntare ulteriori strumenti straordinari che, nel caso in cui la criticità dei livelli di invaso dovesse permanere, anche nel 2026, possano mettere l’intero sistema nelle migliori condizioni per far fronte a qualsiasi scenario di crisi.

Oggi più che mai è necessaria una chiamata alla responsabilità e all’azione condivisa: istituzioni, imprese e comunità devono lavorare insieme per trasformare una fase critica – conclude Cicala – in un’opportunità di rafforzamento e modernizzazione del sistema agricolo e delle infrastrutture idriche della Basilicata”.

Potrebbe interessarti anche:

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Con i Fondi di Coesione accelerata su bonifiche e Sin

Redazione 3 Ottobre 2025 3 Ottobre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Aerospazio, Bardi al simposio europeo di Nereus
Successivo Potenza, Storica Parata Turchi: riconoscimento del Ministero della Cultura
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?