Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Barile dal 4 al 5 ottobre la 29^ edizione della Sagra Tumact Me Tulez
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > A Barile dal 4 al 5 ottobre la 29^ edizione della Sagra Tumact Me Tulez
Cultura ed Eventi

A Barile dal 4 al 5 ottobre la 29^ edizione della Sagra Tumact Me Tulez

Redazione 3 Ottobre 2025
Condividi
Condividi

Venerdì 3 ottobre 2025 – Ricco il programma degli eventi della 29 edizione della Sagra d’Eccellenza Tumact Me Tulez (Pat – prodotto agroalimentare della tradizione) e Festival dell’Aglianico del Vulture in programma da sabato pomeriggio 4 ottobre a domenica sera 5 ottobre a Barile nel centro storico.
L’evento enogastronomico Patrimonio Culturale Intangibile lucano promosso dalla Pro Loco Barile è finanziato con fondi Poc 2014 – 2020 Po Fesr della Regione Baislicata, dal Comune di Barile, dal Parco Naturale regionale del Vulture, dall’Apt Basilicata e dall’Ente Pro Loco Italiane Aps ed il sostegno di nunerose aziende che -ringrazia Rocco Franciosa Presidente Pro Loco Barile Aps e Presidente regionale Ente Pro Loco Basilicata.

- Advertisement -
Ad image

A partire dalle ore 16 di sabato 4 ottobre nella sede Pro Loco Barile in Piazza Dalla Chiesa sarà inaugurata la mostra fotografica “Polaroid” di Rocco Carnevale, a seguire nell’atrio del Comune di Barile sarà aperta la collettiva di artisti barilesi con opere di Salvatore Malvasi, Antonio Volonnino, Pasquale Buttarini e Maria Fuccillo.

Nella sala consiliare sarà presentato il progetto “Il Parco Urbano delle Cantine di Barile in realtà virtuale”.

La Fidas donatori sangue Barile curerà alle ore 18,30 lo spettecolo per bambini con Wonderland Animation in Largo Garibaldi per sensibilizzare alla donazione e alla solidarietà.

Alle ore 19 inaugurazione stand gastronomici con il gruppo folk Kroj Intercultura e i Lucanicus in Piazza Dalla Chiesa e il concerto di Pietro Cirillo Officine Popolari Lucane alle 21,30 in Largo Garibaldi.

Domenica 5 ottobre previste l’escursione “L’ Anello della Pozzolona” nel Parco del Vulture con il Ceas Vulture, le Passeggiate a Cavallo a cura di Saturday Ranch e la visita guidata nel centro storico e al Parco Urbano delle Cantine a cura della Guida Turistica Rossana Saracino.

Dalle ore 11 di domenica ci sarà il seminario e cooking lab con la presentazione del progetto “Le Vie dell’Olio” in Piazza Dalla Chiesa a cura di Oprol, Informatore Agrario, Associazione nazionale Città dell’Olio, Club per l’Unesco del Vulture con la presenza del coordinatore regionale Città dell’Olio Basilicata Pasquale Di Matteo, del presidente del club per l’Unesco del Vulture Tonia Giammatteo.

Una occasione – si precisa – per scoprire prospettive e ricadute per il territorio e sulle opportunità delle reti tra operatori.
Le conclusioni sono affidate all’Autorità di Gestione del PSR e CSR Basilicata Rocco Vittorio Restaino. Il momento clou della giornata aperta al pubblico sarà quello dedicato alla preparazione e alla degustazione di piatti, il “Cooking Lab: Dalla Terra alla Tavola, con le interpretazione di piatti a cura di chef e cuochi per celebrare l’olio lucano, parteciperà tra gli altri,  la cuoca contadina di Donne in Campo Basilicata, Matilde Iungano, Giuseppe Sciaraffa dell’Unione regionale Cuochi Italiani e il delegato Accademia Italiana della Cucina e Console nazionale della Unionne Europeenne des Gourmet Giustino Donofrio. Animazione musicale a pranzo con i maestri Antonello e Giovanni alla fisarmonica e all’organetto.

Nel pomeriggio di domenica prevista la presentazione del libro “Un manoscritto ritrovato” di Antonio Avenosa a cura della Pro Loco Barile, Pro Loco Melfi, Pro Loco Lagopesole e la Fondazione Sassi di Matera alle ore 17,30 presso il Comune di Barile. Prevista domenica pomeriggio la presentazione del progetto nazionale “Siamo tutti nella rete” a cura di SuperEroi Aps contro la violenza e il bullismo.
Dalle ore 18,30 sfileranno per le vie del centro storico “I Musici della Pro Loco Melfi” e i Ragazzi con l’organetto e dalle ore 19 concerto di Laura Cefola e Giuseppe Leone alla chitarra e alle 21,30 in Largo Garibaldi previsto il concerto degli Accipiter.  

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: compie 40 anni un mito, proiezione di Ritorno al futuro

Il 24 ottobre ad Avigliano incontro in ricordo di Don Tommaso Latronico: lo sguardo di una presenza

Domenia, 19 ottobre, a Latronico la presentazione del libro di Bruno Niola “Monte Alpi e dintorni”

Il Centro Danza Metamorfosi ospita l’Etoile Eleonora Abbagnato

Potenza: sabato 18 “Sulle strade dei miti” con esposizione di auto storiche

Redazione 3 Ottobre 2025 3 Ottobre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico
Successivo Maratea partecipa al TTG di Rimini: una vetrina internazionale per il turismo lucano
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture
Potenza avrà il suo forno crematorio
Potenza: sulla piscina olimpica critiche dal centrodestra
Potenza: vertenza Smart paper Cupparo furioso con Enel e Accenture
Successo e Partecipazione per “Softair e Natura – Operation Gold Valley”
Potenza, seguiva una donna ovunque: ammonito un uomo
“Fidanzatini Policoro”, la famiglia Andreotta fa chiarezza
Potenza: negli anni 2023 e 2024 acqua in calo dell’80% rispetto alla media storica
Piscina olimpionica a Potenza: “Progetto pronto ma tempo in scadenza”
Maratea: domani esercitazione per la ricerca di persone disperse
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?