Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto FAL, il primo treno italiano a batterie percorrerà la Altamura-Matera
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > FAL, il primo treno italiano a batterie percorrerà la Altamura-Matera
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

FAL, il primo treno italiano a batterie percorrerà la Altamura-Matera

Redazione 2 Ottobre 2025
Condividi
Screenshot
Condividi

MILANO – Mercoledì 1 ottobre a Milano, durante Expoferroviaria, Ferrovie Appulo Lucane ha presentato TREEN, il primo treno italiano alimentato esclusivamente a batteria che entrerà in esercizio a fine 2026 sulla tratta Altamura – Matera.

- Advertisement -
Ad image

Pensato 2 anni fa e ora: fatto! L’Azienda del MIT, rispettando i tempi e gli impegni assunti, è in grado di presentare il primo dei 7 convogli commissionati all’azienda svizzera Stadler con l’obiettivo di decarbonizzare il servizio ferroviario sulla tratta Altamura – Matera e con un investimento fortemente voluto dall’Azienda, dal Ministero dei Trasporti e dalla Regione Basilicata, pari a 63 milioni di euro, a valere in parte sul PNRR, in parte sul Fondo complementare al PNRR, in parte sul PON- PAC 2014-2020. 

Ferrovie Appulo Lucane sarà la prima Azienda pubblica di trasporto locale in Italia a mettere in esercizio treni a batteria. Progettati dalla tedesca Stadler, costituiscono una novità assoluta nel panorama ferroviario europeo: caratterizzati da ‘zero emissioni’, consentiranno di risparmiare complessivamente oltre 1.300 tonnellate di CO2 all’anno.

Dal momento in cui TREEN arriverà materialmente sui binari Fal, occorreranno 18 mesi per le necessarie prove tecniche propedeutiche all’entrata in esercizio e per la messa a punto delle stazioni di ricarica delle batterie. 

I sette elettrotreni TREEN si aggiungono ad un parco mezzi completamente rinnovato (tra i più giovani d’Europa) che conta 26 treni Stadler e 127 autobus, a bordo dei quali Fal trasporta oltre 2 milioni di passeggeri l’anno tra Puglia e Basilicata. 

Oltre 110 anni dopo la partenza del primo treno a vapore che collegava Bari a Matera (il 9 agosto del 1915), Ferrovie Appulo Lucane si prepara quindi a far partire il primo treno italiano alimentato esclusivamente a batteria, assurgendo così a simbolo di modernità, innovazione e vocazione ‘green’ e confermando che anche una Società pubblica del Mezzogiorno può dinamica e capace di erogare servizi adeguati alla sempre crescente domanda di trasporto pubblico.

Potrebbe interessarti anche:

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Redazione 2 Ottobre 2025 2 Ottobre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Basilicata: sull’istruzione bene le discipline STEM ma gli studenti preferiscono andare via
Successivo Basilicata: crisi che richiede uno “stato di emergenza”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?