Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sanità in Basilicata, Latronico: “Regione virtuosa e non in dissesto”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Sanità in Basilicata, Latronico: “Regione virtuosa e non in dissesto”
PoliticaSanità

Sanità in Basilicata, Latronico: “Regione virtuosa e non in dissesto”

Redazione 1 Ottobre 2025
Condividi
Condividi

Durante la seduta di ieri del Consiglio regionale di Basilicata – durante la quale sono stati approvati i bilanci delle aziende sanitarie locali – l’assessore alla salute, Cosimo Latronico ha relazionato sullo stato della sanità pubblica.

- Advertisement -
Ad image

“La Basilicata non è in piano di rientro e non ha fatto ricorso a leve fiscali aggiuntive”. Con questa premessa, Cosimo Latronico, assessore regionale alla salute, ha aperto la sua relazione in Consiglio regionale, illustrando lo stato della sanità lucana, i risultati raggiunti e le prospettive future.

“Nel 2024 il disavanzo sanitario è stato ridotto di circa 10 milioni di euro rispetto all’anno precedente e interamente coperto con risorse regionali, senza tagli ai servizi – ha evidenziato Latronico -. L’aumento di oltre 41 milioni del Fondo Sanitario Regionale ha permesso nuove assunzioni, stabilizzazioni e un rafforzamento complessivo della rete di cure.

“La Regione continua a battersi per un riparto più equo del Fondo Sanitario Nazionale, chiedendo che vengano riconosciute le peculiarità dei territori a bassa densità abitativa – sottolinea l’assessore alla salute della Basilicata -. Sul fronte della spesa farmaceutica, la collaborazione con il Piemonte ha già generato risparmi significativi, garantendo allo stesso tempo l’accesso a cure innovative”.

Un capitolo importante, per Latronico, è quello delle liste d’attesa: “È stato istituito un coordinamento centrale e stanziati oltre 10 milioni nel 2024 e altri 5 milioni nel 2025 per ridurre i tempi, coinvolgendo strutture pubbliche e private accreditate”.

“La Basilicata risulta inoltre tra le prime regioni italiane per attrattività ospedaliera, con il 42% dei ricoveri provenienti da fuori regione, riferiti in gran parte a prestazioni di medio-alta complessità garantite dal sistema pubblico. Decisivo il potenziamento del 118, con 16 medici assunti a tempo indeterminato per la prima volta, e il piano di 950 nuove unità per rafforzare la medicina territoriale. Rinnovati anche gli accordi con medici di base e specialisti ambulatoriali”, ha aggiunto Latronico.

“Grazie al PNRR Missione 6 sono già in corso i cantieri per Case e Ospedali di Comunità, mentre nuove apparecchiature diagnostiche sono operative con un avanzamento dei progetti superiore al 90% – ha spiegato -. Dal gennaio 2025 è attivo anche il programma di digitalizzazione per monitorare in tempo reale bilanci, tempi di attesa e livelli di assistenza.

Sul fronte della prevenzione oncologica, la Basilicata si conferma un modello: secondo l’Osservatorio Nazionale Screening, con il 74% di adesione allo screening mammografico la regione è quinta in Italia, superando la media nazionale e il resto del Mezzogiorno.

Il nuovo Piano Sanitario Regionale, già avviato al confronto pubblico, costituirà la cornice strategica per consolidare i progressi e affrontare le nuove sfide. “La Basilicata sta costruendo un modello di sanità fondato su responsabilità, innovazione e vicinanza ai cittadini. È questa la strada che intendiamo percorrere, con il contributo di tutti”, ha concluso Latronico.

Potrebbe interessarti anche:

Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Lettera aperta di Maurizio Bolognetti ai Comitati per il Sì alla separazione delle carriere dei magistrati

Lettera aperta di Pietro Simonetti al Commissario del Pd Basilicata per il recupero della “Casa del Popolo” di Venosa

Vertenza Smart Paper. Ugl Basilicata:”Si fanno riunioni a tempo perso”

Tag basilicata, latronico, sanità
Redazione 1 Ottobre 2025 1 Ottobre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Matera, il sindaco Nicoletti chiede alla RAI un presidio permanente in città
Successivo Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?