Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza: il prefetto Campanaro  approvato il documento di protezione civile
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Potenza: il prefetto Campanaro  approvato il documento di protezione civile
Cronaca

Potenza: il prefetto Campanaro  approvato il documento di protezione civile

Redazione 1 Ottobre 2025
Condividi
Condividi

Il Prefetto di Potenza Michele Campanaro ha approvato oggi il Documento di Protezione Civile (DPC) della diga di Marsico Nuovo (PZ), predisposto dall’Ufficio Tecnico per le Dighe di Napoli, con il concorso dell’Autorità Idraulica competente per l’alveo di valle, della Protezione Civile Regionale e del Consorzio di Bonifica della Basilicata, gestore dell’infrastruttura.

- Advertisement -
Ad image

Il Documento trova fondamento nella Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri dell’8 luglio 2014, che ha aggiornato a livello nazionale la pianificazione di protezione civile per le dighe, definendo ruoli, responsabilità e procedure da attivare in caso di eventi che possano interessare la sicurezza dell’impianto o determinare conseguenze nei territori di valle.

Nel dettaglio, il Documento stabilisce le condizioni e le modalità di attivazione del sistema di protezione civile e le procedure da attuare in primis dal Gestore, con particolare riferimento a due scenari di rischio:

Rischio diga. Riguarda eventi temuti o in atto che interessano l’impianto di ritenuta (o una sua parte) e che possono compromettere la sicurezza della struttura e delle aree circostanti. Sono quattro le fasi progressive previste – preallerta, vigilanza rinforzata, pericolo, collasso – che comportano l’attivazione di procedure crescenti da parte del Gestore e degli enti interessati. E’ prevista l’attivazione dal Dipartimento Nazionale della Protezione Civile del sistema di allarme pubblico IT-Alert, con l’invio di messaggi di emergenza nei territori dei Comuni di Marsico Nuovo, Paterno, Tramutola, Marsicovetere e Grumento Nova.

Rischio idraulico a valle. Riguarda invece le situazioni derivanti dall’attivazione degli scarichi della diga, quando le portate immesse nell’alveo di valle possono generare fenomeni di piena e rischio di esondazione. Sono individuate due fasi – preallerta rischio idraulico e allerta rischio idraulico – con le relative comunicazioni e misure di attivazione.

Il Documento di Protezione Civile rappresenta un quadro di riferimento essenziale per la redazione del Piano di Emergenza Diga (PED), di competenza regionale, che disciplina in modo organico le attività di prevenzione e risposta da adottare nei territori potenzialmente interessati.

“Con quest’ultima approvazione si rafforza ulteriormente il sistema di protezione civile a tutela delle comunità locali, in coerenza con gli indirizzi nazionali e con l’impegno costante delle istituzioni locali nella prevenzione dei rischi del territorio”, ha dichiarato il Prefetto Campanaro all’atto dell’approvazione del Documento.

Potrebbe interessarti anche:

Riaperta la corsia sud del raccordo Sicignano-Potenza dopo l’incidente di stamane, 13 dicembre

Ruvo del Monte: arrestato 40enne per maltrattamenti

Matera, aggredisce i vicini con accendino e bomboletta spray: tra le vittime anche un bimbo di 12 mesi

Policoro, la GdF scopre evasione fiscale milionaria

GdF Potenza, contrasto allo spaccio: segnalate 13 persone

Redazione 1 Ottobre 2025 1 Ottobre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC
Successivo Matera, padre e figlio arrestati per spaccio e detenzione di armi clandestine
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?