Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Italtractor, incontro in Regione Basilicata sugli investimenti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Italtractor, incontro in Regione Basilicata sugli investimenti
EconomiaLavoro

Italtractor, incontro in Regione Basilicata sugli investimenti

Riunione convocata dall’assessore allo Sviluppo Economico e Lavoro Francesco Cupparo su richiesta dei sindacati. L’assessore ha reso noto che è stato espresso parere favorevole ad Invitalia in merito al progetto presentato. Chieste garanzie occupazionali al gruppo industriale.

Redazione 1 Ottobre 2025
Condividi
Condividi

POTENZA – Per fare il punto dello stato di attuazione del progetto industriale e degli investimenti da realizzare nello stabilimento Italtractor di Potenza si è tenuto oggi un incontro convocato dall’assessore allo Sviluppo Economico e Lavoro Francesco Cupparo su richiesta dei sindacati. Al Tavolo presso il Dipartimento hanno partecipato la dottoressa Maria Leone (Ufficio Lavoro del Dipartimento), dirigenti e Rsu di Fim-Cisl (Larocca), Fiom-Cgil (Calamita), Uilm-Uil (Galgano), rappresentanti aziendali e il direttore dello stabilimento. Secondo le informazioni fornite, il Gruppo ITM ha candidato due progetti per l’adeguamento delle fabbriche (oltre Potenza a Ceprano e Fanano) ad Invitalia con specifica finalità di ricerca e sviluppo e alla Regione Basilicata partecipando all’Avviso Pubblico “Contratto di Sviluppo a valenza regionale” per Grandi Imprese. Il valore complessivo tra Invitalia e Contratto di Sviluppo è di circa 20 milioni di euro e sarà cofinanziato per il 30% dalla Regione, per consentire il rilancio produttivo dello stabilimento di Potenza e scongiurare il rischio di ridimensionamento occupazionale. Il Gruppo industriale ha riferito di aver già fatto ordinativi di attrezzature ed impianti secondo un cronoprogramma di interventi che prevede l’installazione tra luglio e settembre 2026. I rappresentanti sindacali hanno espresso preoccupazione per la salvaguardia degli attuali occupati che dopo l’esodo volontario incentivato si è ridotto di una quarantina di unità rispetto alle 264 unità iniziali ed hanno evidenziato il continuo ricorso del Contratto di Solidarietà per l’intero organico. L’assessore ha reso noto che è stato espresso parere favorevole ad Invitalia in merito al progetto presentato attraverso una risposta tempestiva (la richiesta di Invitalia pervenuta l’8 settembre scorso ha avuto risposta il 9 settembre scorso) a testimonianza dell’impegno per salvaguardare una storica ed importante realtà industriale di Potenza. Per dare seguito all’azione della Regione – ha affermato Cupparo – è indispensabile che il Gruppo ITM all’interno del piano industriale fornisca garanzie occupazionali adeguate perché non possiamo permettere che all’erogazione di importati risorse finanziarie pubbliche non corrisponda il numero di unità lavorative previsto nel Contratto di Sviluppo. Dopo aver appreso che ITM ha perso una significativa commessa Hitachi che rappresenta il 25% del fatturato complessivo e raccogliendo le sollecitazioni dei sindacati, per noi – ha detto l’assessore – è fondamentale continuare a monitorare l’iter dei programmi che puntano ad affrontare le questioni della competitività, della transizione ecologica e del superamento di impianti e prodotti che non rispondono più alle richieste di mercato. Quanto all’esigenza di aggiornamento e qualificazione dei lavoratori Cupparo ha ricordato gli strumenti di formazione continua messi a disposizione della Regione per tutte le aziende che hanno bisogno di figure professionali adeguate. Il confronto tra Regione, parti sociali ed azienda, proseguirà su ogni aspetto del Contratto di Sviluppo.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Potenza: vertenza Smart paper Cupparo furioso con Enel e Accenture

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Universo Salute. I sindacati sospendono lo stato di agitazione 

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

Redazione 1 Ottobre 2025 1 Ottobre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Linea Potenza-Battipaglia: dal 1 ottobre cancellati i treni per interventi infrastrutturali
Successivo Minoranza su bonus gas: “Silenzi e rinvii inaccettabili, serve chiarezza sui soldi dei lucani”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: in Prefettura esaminati gli esiti dell’esercitazione di salvataggio a Maratea
Scanzano J., arrestato 45enne per spaccio di cocaina
Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza
Palazzo San Gervasio. Giovane arrestato dai Carabinieri per droga
Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni
Arti marziali e Sport da Combattimento: la Basilicata protagononista nel weekend Nazionale
Convegno Regionale “Basilicata 2025”: confronto multidisciplinare su urologia, andrologia e tumori urologici
La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026
I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”
Partita di serie C Picerno-Cavese senza tifosi ospiti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?