Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Treen, presentato a Milano il treno green per la Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Treen, presentato a Milano il treno green per la Basilicata
Ambiente e Territorio

Treen, presentato a Milano il treno green per la Basilicata

Redazione 30 Settembre 2025
Condividi
Condividi

Presentato a Milano il primo dei sette convogli alimentati esclusivamente a batteria che entreranno in servizio entro il 2026 sulla linea Altamura-Matera. L’investimento complessivo è di 82 milioni di euro. L’assessore Pepe: “Un progetto che va portato a termine, per cittadini e turisti”

- Advertisement -
Ad image

“Un’accoglienza entusiastica ha accompagnato, alla presenza del ministro Matteo Salvini, la presentazione del treno Treen delle Fal, il primo treno italiano alimentato esclusivamente a batteria. Un risultato conseguito nei tempi previsti: è un passo significativo verso la realizzazione compiuta della ‘Metrotranvia dei Sassi’ – la metropolitana di superficie che utilizzerà la linea delle Ferrovie Appulo Lucane all’interno della città di Matera e fino ad Altamura – che avverrà con la messa su rotaia per la fine del 2026 e che vedrà la Basilicata protagonista dell’innovazione nei trasporti”. Così il vicepresidente e assessore regionale alle Infrastrutture, Pasquale Pepe, intervenuto oggi alla giornata inaugurale di Expo Ferroviaria 2025 a Rho Fiera Milano.

La flotta dei sette treni complessivi sarà impiegata sulla tratta Matera-Altamura e consentirà un taglio netto alle emissioni di CO2, rispetto ai convogli a combustione, oltre a un incremento delle corse con cadenze di 20/30 minuti. Treen potrà essere all’occorrenza adeguato per l’alimentazione a idrogeno.

“Un traguardo – ha detto Pepe – che una volta conseguito certificherà la collaborazione fruttuosa tra Regione Basilicata, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Comune di Matera e Ferrovie Appulo Lucane, società partecipata al 100 per cento dal Mit. Come ho già avuto modo di commentare, sul fronte della decarbonizzazione è necessario trasformare le buone intenzioni in interventi concreti. In questo caso, si tratta di garantire una mobilità sicura, efficiente e integrata, rispondendo alle esigenze dei cittadini e del sistema turistico”.

Per l’intervento integrale sono stati stanziati 82 milioni di euro, con finanziamenti Pnrr, Fondo complementare al Pnrr e Pon-Pac 2014-2020, di cui 63 milioni di euro per la fornitura dei sette elettrotreni, prodotti su commissione dalla Stadler, e la restante parte per le opere infrastrutturali, quali l’adeguamento delle stazioni, i punti di ricarica e i sistemi tecnologici.

I nuovi convogli, fa sapere Ferrovie Appulo Lucane, si aggiungono a un parco mezzi rinnovato che conta 26 treni Stadler e 127 autobus, a bordo dei quali vengono trasportati oltre due milioni di passeggeri l’anno tra Basilicata e Puglia. A 110 anni dalla partenza del primo treno a vapore che collegava Bari a Matera (il 9 agosto del 1915), arriva il primo treno alimentato esclusivamente a batteria per percorrere una tratta non elettrificata.

“La transizione verso la mobilità green – ha concluso Pepe – deve essere fatta anche in funzione delle esigenze del territorio. Due anni fa, sempre a Expo Ferroviaria, Treen era stato presentato come un’idea progettuale. Oggi quell’impegno è divenuto realtà, rispettando la scadenza programmata”.

Potrebbe interessarti anche:

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Sabato, 25 ottobre, terza tappa del progetto “A.I. Herculia”: la Pompei Lucana rivive a Grumentum

Atti vandalici nel Parco della Murgia Materana: l’Ente presenta denuncia contro ignoti

Redazione 30 Settembre 2025 30 Settembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “Basilicata Creativa” all’ArtLab Novara 2025
Successivo Basilicata, siglato Protocollo d’intesa tra CORECOM, ARPAB e Garante Natura
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: in Prefettura esaminati gli esiti dell’esercitazione di salvataggio a Maratea
Scanzano J., arrestato 45enne per spaccio di cocaina
Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza
Palazzo San Gervasio. Giovane arrestato dai Carabinieri per droga
Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni
Arti marziali e Sport da Combattimento: la Basilicata protagononista nel weekend Nazionale
Convegno Regionale “Basilicata 2025”: confronto multidisciplinare su urologia, andrologia e tumori urologici
La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026
I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”
Partita di serie C Picerno-Cavese senza tifosi ospiti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?