Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza, bambini di 6 anni costretti ad aspettare 25 minuti nello scuolabus: la denuncia
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > POTENZA > Potenza, bambini di 6 anni costretti ad aspettare 25 minuti nello scuolabus: la denuncia
POTENZA

Potenza, bambini di 6 anni costretti ad aspettare 25 minuti nello scuolabus: la denuncia

Redazione 30 Settembre 2025
Condividi
Condividi

POTENZA – “A Poggio Tre Galli 18 bambini della scuola primaria Sinisgalli sono costretti ogni mattina a restare sullo scuolabus per circa 25 minuti, in attesa dell’orario di ingresso a scuola. Una situazione paradossale, generata da una riorganizzazione improvvisa del servizio decisa dal Comune, che ha accorpato sullo stesso mezzo alunni della primaria e della secondaria, nonostante i due ordini scolastici abbiano orari differenti”.

- Advertisement -
Ad image

Lo dichiarano il Presidente della Prima Commissione Consiliare regionale e consigliere comunale di Potenza, Francesco Fanelli, e il consigliere comunale Vincenzo Aiello, che aggiungono: “Questa scelta ha stravolto equilibri faticosamente raggiunti dalle famiglie e crea disagi gravi per bambini anche molto piccoli, costretti a lunghi tempi di attesa sul pulmino, senza alcuna figura di accompagnamento dedicata. A rendere il tutto ancora più delicato è la presenza, tra gli alunni trasportati, di un bambino affetto da disturbo dello spettro autistico, per il quale la permanenza forzata sul mezzo può avere conseguenze importanti”.

“Attraverso un’interrogazione scritta – spiegano – chiediamo direttamente al Sindaco e all’assessore competente quali siano le motivazioni di questa scelta, se sia davvero accettabile lasciare bambini di sei anni ad aspettare per 25 minuti nello scuolabus senza alcun accompagnatore e, soprattutto, se siano state valutate con attenzione le ricadute sui bambini più fragili. Abbiamo inoltre chiesto se sia stato avviato un confronto con la dirigenza scolastica per individuare rapidamente una soluzione concreta e rispettosa delle esigenze dei più piccoli e delle famiglie”.

“Non si può restare indifferenti – concludono Fanelli e Aiello – davanti a una gestione così superficiale di un servizio tanto delicato. Parliamo di bambini, di sicurezza, di benessere. L’amministrazione comunale ha il dovere di intervenire senza indugi e ripristinare un’organizzazione che tuteli davvero i bisogni dei più piccoli e delle loro famiglie”.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre

POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti

Potenza, “Mai soli”: in Basilicata una campagna contro le truffe agli anziani

Potenza, la piscina olimpionica si farà a Macchia Giocoli

Potenza, rapina al portavalori: encomi al personale della Polizia che ha arrestato i responsabili

Redazione 30 Settembre 2025 30 Settembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “Indiana Jobs 2” – L’evento Unibas per connettere giovani e aziende
Successivo Venosa, firmata l’adesione della Basilicata all’Anno Europeo dei Normanni
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Ritrovato l’uomo scomparso da Francavilla in Sinni
Su Guardia Medica e Medici di Famiglia i chiarimenti di De Fino (Asp)
Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”
Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno
Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp
La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?