POTENZA – E’ stata la questione del benessere sui luoghi del lavoro al centro dell’incontro organizzato a Potenza da Exeo Lab, la società di consulenza potentina al servizio di imprese, enti pubblici e organizzazioni sociali. A prendere parte all’iniziativa, “Lavoro e Benessere: modelli innovativi per il futuro delle imprese” nei locali di ScamBio Logico, una variegata platea composta da imprenditori, professionisti e giovani curiosi. Segnale di una rinnovata sensibilità verso il tema da parte dei lavoratori, ma anche dei titolari delle aziende locali che operano sul territorio. L’iniziativa è l’evento conclusivo del progetto europeo Erasmus Plus ‘STAY OK – Rethinking Wellbeing at Workplaces in EU SMEs – di cui Exeo Lab, esperta in ricerca avanzata, digitale, formazione e analisi territoriale, è capofila. Obiettivo del progetto, quello di fornire strumenti concreti per promuovere l’equilibrio tra vita privata e professionale, l’inclusione digitale, l’uso dell’intelligenza artificiale a supporto delle persone e la creazione di comunità aziendali coese e motivate. All’interno del progetto, infatti, sono stati sviluppati corsi di formazione per leader aziendali, pensati per rafforzare le competenze nella gestione del benessere organizzativo e nell’adozione di pratiche inclusive. È stata inoltre realizzata una piattaforma digitale innovativa (Digital Toolkit), attraverso la quale le PMI possono monitorare in modo continuativo il livello di benessere dei propri dipendenti, ricevere report personalizzati e accedere a strumenti pratici per implementare interventi mirati. Parallelamente, il progetto ha elaborato un Transnational Report, basato su interviste condotte con 20 aziende locali nei Paesi partner, che offre una panoramica comparativa sui principali bisogni delle PMI, le sfide emergenti e le pratiche efficaci già sperimentate in tema di benessere organizzativo. Ad animare il dibattito sono intervenuti: Nicola Fontanarosa, presidente di Confimi Industria Basilicata, con la prospettiva aziendale sulle barriere nelle piccole imprese e buone pratiche adottabili; Vincenzo Tortorelli, segretario generale Uil Basilicata, sulla prospettiva sindacale, illustrando aspettative delle risorse umane ed esempi concreti di buone pratiche; Vito Verrastro, esperto in comunicazione e mindset imprenditoriale, su percezione del benessere nelle imprese, ruolo della comunicazione interna ed esterna e lavoro ibrido; e Peppino Franco, esperto in formazione e sviluppo, sul contributo della formazione continua al benessere organizzativo e sull’adeguatezza dell’offerta formativa, con esempi di progetti europei. “Investire nel benessere non è un lusso, ma una strategia vincente per crescere e innovare- hanno spiegato gli esperti di Exeo Lab- con il progetto Stay Ok, la nostra azienda conferma il suo ruolo di motore di innovazione e benessere a livello locale ed europeo, portando a Potenza esperienze internazionali e strumenti concreti per rendere il lavoro più equilibrato e sostenibile”.