Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Basilicata Creativa” all’ArtLab Novara 2025
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > “Basilicata Creativa” all’ArtLab Novara 2025
Cultura ed Eventi

“Basilicata Creativa” all’ArtLab Novara 2025

Redazione 30 Settembre 2025
Condividi
Condividi

L’innovazione digitale per i musei e il ruolo della cultura nella rigenerazione delle aree interne. Sono questi i due assi portanti del contributo che “Basilicata Creativa” – Cluster lucano delle Industrie Culturali e Creative – ha portato ai tavoli di confronto di “ArtLab Novara 2025”.

- Advertisement -
Ad image

Svoltosi il 25 e 26 settembre, alla presenza di operatori, istituzioni e policy maker da tutta Italia, l’appuntamento è stato promosso dalla Fondazione Fitzcarraldo con il sostegno di Fondazione Cariplo, Compagnia di San Paolo, Regione Piemonte, Comune di Novara, Fondazione De Agostini, ACRI, Fondazione con il Sud e in collaborazione con Ministero della Cultura, ANCI, Conferenza delle Regioni e Unioncamere.

Il primo contributo del Cluster lucano ha riguardato i musei del futuro e la necessità di ripensare l’accessibilità delle esperienze culturali attraverso le tecnologie digitali, con un’attenzione particolare all’intelligenza artificiale. Tra gli esempi presentati nel panel, il lavoro della Fondazione Kaiòn ETS con il progetto “DiPa Tool – L’IA per l’accessibilità digitale”, uno strumento gratuito che consente ai musei di valutare e migliorare l’accessibilità dei propri progetti, sia in fase di ideazione sia di revisione.

Il secondo tema ha toccato invece la rigenerazione delle aree interne e il contributo che la cultura può offrire in territori segnati da fragilità strutturali e sociali.

«Il Cluster opera in un contesto che si misura con difficoltà infrastrutturali, carenze culturali e deficit demografici importanti. Nonostante queste fragilità, i cittadini, di fronte al patrimonio pubblico, si sentono parte attiva. Bisogna, dunque, aprire la strada a nuove forme di collaborazione tra Enti Pubblici e Organizzazioni Private – ha dichiarato il presidente di Basilicata Creativa, Raffaele Vitulli -. Dovremmo mettere a valore molti spazi inutilizzati presenti nei nostri Comuni, costruendo alleanze con imprese lucane e di fuori regione, oltre che con il mondo del Terzo Settore Culturale e Sociale. Non tutto deve diventare un museo o un attrattore turistico, serve invece pensare alla creazione di spazi generativi di nuova occupazione, soprattutto giovanile», ha poi concluso Vitulli.

ArtLab si conferma così una piazza unica di confronto tra istituzioni, operatori culturali e creativi, capace di alimentare un’intelligenza collettiva a beneficio dell’intero sistema nazionale.

Appuntamento adesso ad “ArtLab Bologna”, in programma a febbraio 2026, per affrontare i complessi temi legati all’uso dell’Intelligenza Artificiale nei settori dell’Arte e della Cultura

Potrebbe interessarti anche:

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

“Passione in Musica 2025” a Irsina

Iniziato a Matera il convegno “Il femminicidio e le violenze di genere”

Sabato, 25 ottobre, terza tappa del progetto “A.I. Herculia”: la Pompei Lucana rivive a Grumentum

Potenza: compie 40 anni un mito, proiezione di Ritorno al futuro

Tag basilicata creativa, digitale, novara
Redazione 30 Settembre 2025 30 Settembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza, il Prefetto Campanaro in visita alla DIA del Capoluogo
Successivo Treen, presentato a Milano il treno green per la Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”
Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni
 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera
Pmc Melfi: firmato in Regione verbale accordo
“Passione in Musica 2025” a Irsina
Gran Prix Lucania di Judo. Policoro ospita più di 1300 atleti
La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025
Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli
Iniziato a Matera il convegno “Il femminicidio e le violenze di genere”
Potenza: in Prefettura esaminati gli esiti dell’esercitazione di salvataggio a Maratea
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?