Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Basilicata, firmato protocollo Regione-GSE per incentivi su transizione energetica
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Basilicata, firmato protocollo Regione-GSE per incentivi su transizione energetica
Ambiente e TerritorioEconomiaIN EVIDENZA

Basilicata, firmato protocollo Regione-GSE per incentivi su transizione energetica

Redazione 29 Settembre 2025
Condividi
Condividi

POTENZA – Far conoscere le tante possibilità offerte dagli incentivi legati alla transizione energetica (stiamo parlando di circa 30 miliardi di euro), attraverso la creazione di uno sportello tecnico che si metterà al fianco di amministratori locali, imprenditori e semplici cittadini. Questo l’obbiettivo del protocollo d’intesa sottoscritto lunedì 29 settembre a Potenza, dal presidente della giunta regionale, Vito Bardi, e dall’amministratore delegato della GSE, la società per azioni italiana interamente partecipata dal Ministero dell’economia e delle finanze, il lucano Vinicio Vigilante.

- Advertisement -
Ad image

Il GSE aprirà inoltre uno sportello tecnico per guidare amministrazioni, aziende e famiglie nell’accesso agli incentivi e nei percorsi di progettazione legati alle opportunità offerte dalla transizione energetica. Il protocollo prevede anche lo sviluppo di un percorso congiunto di formazione rivolto a professionisti e tecnici comunali sui temi energetici di interesse, anche in relazione agli investimenti promossi dagli Enti locali.

Attenzione specifica sarà rivolta alle misure a beneficio della popolazione residente, finanziate attraverso le compensazioni ambientali garantite dalle concessionarie degli impianti estrattivi di idrocarburi presenti in Basilicata.

“Ringrazio il Gestore dei Servizi Energetici – ha detto il presidente Bardi – per aver voluto condividere con la Regione Basilicata questo percorso comune. La firma di questo protocollo rappresenta un passo di grande rilevanza: significa avere al nostro fianco un partner nazionale di assoluta competenza e credibilità, che risponde direttamente al Ministero dell’Economia e delle Finanze e al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. La Basilicata ha avviato da tempo un cammino verso la sostenibilità e la transizione energetica, ma oggi lo rafforza con un accordo che ci consentirà di unire le esigenze del territorio con la strategia nazionale ed europea.

Questo protocollo – ha precisato il presidente – nasce con l’obiettivo di accompagnare la Basilicata verso una transizione energetica sostenibile, mettendo a disposizione di cittadini, imprese e amministrazioni locali strumenti operativi per favorire lo sviluppo delle fonti rinnovabili e dell’autoconsumo di energia pulita; sostenere interventi di efficientamento negli edifici pubblici; promuovere la mobilità sostenibile e l’economia circolare; creare occasioni di formazione e assistenza tecnica per Comuni e professionisti del territorio”.

L’assessore regionale all’Ambiente e alla Transizione Energetica, Laura Mongiello: “L’accordo rappresenta una tappa decisiva nel processo di transizione energetica già avviato. Si tratta di una collaborazione strategica di grande valore che ci consente di avvalerci di un supporto qualificato per il conseguimento degli obiettivi definiti dal Piano nazionale integrato per il rafforzamento delle politiche regionali in tema di sostenibilità”.

“Con questa intesa rafforziamo il nostro supporto alla Regione Basilicata nel percorso verso un sistema energetico più efficiente – ha dichiarato Vigilante –. Vogliamo offrire competenze, strumenti e tavoli operativi per individuare soluzioni su misura, capaci di migliorare la qualità della vita delle persone e creare nuove opportunità per imprese e cittadini, massimizzando i benefici delle misure gestite dal GSE”.

L’intesa prevede anche lo sviluppo di modelli innovativi di finanziamento per gli impianti a fonti rinnovabili e la valorizzazione dell’energia prodotta a livello locale, con il coinvolgimento diretto di comunità e stakeholder territoriali.

Potrebbe interessarti anche:

Stellantis: terminato incontro tra l’AD Filosa e sindacati, determinanti le scelte dell’UE

Dal 29 ottobre ripartirà il Frecciarossa con le tre fermate di Metaponto, Ferrandina e Potenza

Alta velocità. Iudicello risponde al Presidente della Provincia di Potenza, Giordano

Potenza, l’autovelox di Varco d’Izzo sarà sospeso fino al 31 dicembre 2025

Stellantis: è il giorno dell’incontro tra l’AD Filosa e i sindacati

Redazione 29 Settembre 2025 29 Settembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza, la Polizia festeggia San Michele Arcangelo
Successivo Melfi, spia la ex dalla finestra: arrestato
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Stellantis: terminato incontro tra l’AD Filosa e sindacati, determinanti le scelte dell’UE
Dal 29 ottobre ripartirà il Frecciarossa con le tre fermate di Metaponto, Ferrandina e Potenza
Alta velocità. Iudicello risponde al Presidente della Provincia di Potenza, Giordano
Potenza: assalti ai bancomat, da Poste italiane prevista la chiusura notturna
Potenza, l’autovelox di Varco d’Izzo sarà sospeso fino al 31 dicembre 2025
“Fidanzatini Policoro”, una lettera inedita apre nuovi scenari
Stellantis: è il giorno dell’incontro tra l’AD Filosa e i sindacati
Melfi, in fuga dai Carabinieri su furgone rubato: fermati e arrestati
Marsico Nuovo, scontro mortale tra auto e bus: perde la vita un 50enne
Grazianna Mecca conquista la qualifica di Allenatore FITA: un nuovo traguardo per il Taekwondo lucano
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?