Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Nel Polo Bibliotecario di Potenza nasce “Il Fondo prof. Italo Cantore”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Nel Polo Bibliotecario di Potenza nasce “Il Fondo prof. Italo Cantore”
Cultura ed EventiPOTENZA

Nel Polo Bibliotecario di Potenza nasce “Il Fondo prof. Italo Cantore”

La famiglia Cantore ha donato al Polo Bibliotecario di Potenza un piccolo fondo librario di circa 200 volumi

Redazione 25 Settembre 2025
Condividi
Condividi

Mercoledì 24 settembre – La notizia l’ha data Renato Cantore con un post su Facebook. “Oggi con mio fratello Rocco abbiamo consegnato al Polo Bibliotecario di Potenza il piccolo fondo librario, circa 200 volumi di letteratura, saggi e ricerche, tutti in lingua francese, gran parte dei quali editi in Francia a metà del 900 e ormai rari, che nostro padre Italo aveva messo insieme in anni di studio e di insegnamento del Francese a generazioni di studenti. Si tratta di un patrimonio che per decenni nostra sorella Angela aveva custodito con cura e che ora, dopo la sua improvvisa scomparsa, la famiglia ha deciso di donare alla comunità, affidandolo alle mani sapienti di Luigi Catalani e dei suoi bravi collaboratori. Ora diventerà il “Fondo prof. Italo Cantore“.
Un dono, questo della famiglia Cantore, apprezzato da coloro i quali, e sono tanti, hanno avuto il piacere e l’onore di conoscere il prof. Italo Cantore per la sua passione per lo studio e per la ricerca a servizio di intere generazioni.

Potrebbe interessarti anche:

Domenia, 19 ottobre, a Latronico la presentazione del libro di Bruno Niola “Monte Alpi e dintorni”

Il Centro Danza Metamorfosi ospita l’Etoile Eleonora Abbagnato

Potenza, i Comuni di Moliterno e Sarconi firmano protocollo su “Controllo di vicinato”

Potenza, emergenza riscaldamento Scuola Rodari di Bucaletto: “Una storia a intermittenza”

Potenza, la comunità di Sant’Anna insorge sul trasferimento di don Franco

Redazione 25 Settembre 2025 25 Settembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Intervento record all’ospedale di Matera: asportato tumore di 50 centimetri ad una paziente di 88 anni
Successivo Potenza, inaugurato il nuovo Policura Hospital
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

A Viggiano il Consiglio generale della Femca Cisl lucana con il segretario nazionale Tripoli
Matera: dall’intesa LFC e Cinecittà un corso per Make Up Artist per il cinema
Domenia, 19 ottobre, a Latronico la presentazione del libro di Bruno Niola “Monte Alpi e dintorni”
Sasso di Castalda a City Vision 2025
Filiera delle Piante Officinali: Alsia traccia le priorità per un settore in forte espansione in Basilicata
Affidopoli lucana: le opposizioni chiedono chiarezza alla Regione
Ordine dei Giornalisti e Assostampa di Basilicata condannano attentato a Ranucci ed esprimono solidarietà al collega
Solidarietà dalla Basilicata a Sigfrido Ranucci, alla sua famiglia e all’intera redazione di Report 
Contrasto al caporalato, riunito Tavolo Regionale
Riunito l’osservatorio trasporti. Al centro dell’incontro: Alta Velocità, Frecciarossa, Trasporto Pubblico Locale e cantieri
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?