Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Basilicata: sul biologico la Basilicata è tra le regioni virtuose
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Basilicata: sul biologico la Basilicata è tra le regioni virtuose
Ambiente e TerritorioPolitica

Basilicata: sul biologico la Basilicata è tra le regioni virtuose

Redazione 25 Settembre 2025
Condividi
Condividi

In occasione della Giornata europea dedicata al comparto, celebrata ieri a Roma, l’assessore Cicala ha condiviso i dati lucani. “Siamo pronti – ha detto – a consolidare una strategia che unisce tutela dell’ambiente, sicurezza alimentare e prospettive occupazionali per i giovani”.

In occasione della Giornata europea del Biologico, celebrata a Roma con la presentazione delle anticipazioni del rapporto ISMEA “Bio in cifre”, la Regione Basilicata ha confermato la propria posizione di territorio virtuoso e protagonista nel panorama agricolo nazionale, attestandosi come una delle regioni più performanti del Mezzogiorno e dell’intero Paese. Su circa 500.000 ettari di superficie agricola, oltre 123.000 sono coltivati con metodo biologico, a dimostrazione della crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale e la qualità alimentare”.

Rispetto alla precedente Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022, la Basilicata ha registrato una crescita significativa, con un incremento del +17% di superfici biologiche e oltre 3.300 aziende coinvolte per un investimento complessivo di circa 160 milioni di euro. Nella nuova programmazione – ha sottolineato l’assessore regionale all’agricoltura, Carmine Cicala che ha partecipato nella Capitale ad un incontro alla presenza del Ministro Lollobrigida –  a fronte di una dotazione complessiva di 480 milioni, sono già previsti 100 milioni destinati al biologico, un obiettivo pienamente in linea con gli impegni assunti dall’ente.

Il marchio biologico italiano – ha detto il ministro – sarà un segno distintivo di qualità e sicurezza, a tutela delle eccellenze agroalimentari e delle persone che sceglieranno di acquistare quel prodotto. La sfida dei prossimi anni sarà quella di garantire il giusto reddito agli agricoltori, contrastare la concorrenza sleale dei Paesi terzi e rendere i prodotti bio sempre più accessibili”.

Infatti grazie ai bandi per il primo insediamento, tra la scorsa e l’attuale programmazione oltre 1.300 giovani lucani hanno avviato nuove aziende agricole, scegliendo in gran parte di puntare sul biologico. “Questo dimostra – ha concluso Cicala – che il futuro del comparto passa anche attraverso le nuove generazioni, capaci di coniugare tradizione, innovazione e rispetto per l’ambiente”.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza, sabato 18 e domenica 19 ottobre disinfestazione straordinaria

 Chiusura notturna ATM Postamat: mozione del consigliere provinciale Potenza Carmine Ferrone

Sasso di Castalda a City Vision 2025

Filiera delle Piante Officinali: Alsia traccia le priorità per un settore in forte espansione in Basilicata

Affidopoli lucana: le opposizioni chiedono chiarezza alla Regione

Tag agricoltura, basilicata, biologica, regione
Redazione 25 Settembre 2025 25 Settembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Castelgrande: assalto a bancomat, esplosione nella filiale del Monte dei Paschi
Successivo Intervento record all’ospedale di Matera: asportato tumore di 50 centimetri ad una paziente di 88 anni
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza, sabato 18 e domenica 19 ottobre disinfestazione straordinaria
Graziano Scavone: ““Tito, da Città Europea dello Sport a progetto comprensoriale di sviluppo . Ora la Regione non resti a guardare” 
Servizio di controllo dei Carabinieri in Val d’Agri: cinque denunce in stato di libertà
 Chiusura notturna ATM Postamat: mozione del consigliere provinciale Potenza Carmine Ferrone
A Viggiano il Consiglio generale della Femca Cisl lucana con il segretario nazionale Tripoli
Matera: dall’intesa LFC e Cinecittà un corso per Make Up Artist per il cinema
Domenia, 19 ottobre, a Latronico la presentazione del libro di Bruno Niola “Monte Alpi e dintorni”
Sasso di Castalda a City Vision 2025
Filiera delle Piante Officinali: Alsia traccia le priorità per un settore in forte espansione in Basilicata
Affidopoli lucana: le opposizioni chiedono chiarezza alla Regione
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?