POTENZA – Il Comune di Potenza sta realizzando il parco sportivo di Rossellino, un’area di circa 10 ettari; un parco multi generazionale e inclusivo che promuove e stimola l’attività di movimento all’aria aperta godendo dell’unicità di un ambiente in cui natura e attività fisica si fondono. Il progetto redatto dallo studio di paesaggisti potentini Volumezero architecture & landscape e realizzato dall’impresa Laganaro di Melfi con la collaborazione di Velosolutions (leader mondiale nella costruzione di pump track), è l’occasione per connettere in un unico luogo sport e natura all’insegna di una sostenibilità adattiva ai cambiamenti climatici, un insieme di spazi e percorsi sportivi con attrezzature che si snodano tra il bosco di conifere e le praterie erbacee. Ne dà notizia l’assessore all’ambiente del Comune di Potenza, Michele Beneventi.

Il nuovo polo per sport all’aria aperta nasce all’interno del più grande parco naturale della città di Potenza (circa 17 ettari), un’area altamente strategica dal punto di vista ecologico ed un “parco cerniera” in grado di connettere la rete del verde urbano con il polo naturale periurbano e le grandi aree naturali protette regionali (in primis il Parco dell’Appennino lucano); il progetto, voluto dal Comune di Potenza e finanziato con fondi PNRR, mira a implementare la vocazione sportiva, privilegiando sport all’aria aperta che ben si coniugano con la valenza naturale e paesaggistica. Il parco è un luogo che promuove e stimola l’attività di movimento all’aria aperta, uno spazio all’aperto in dove poter godere dell’unicità di un parco sportivo in cui natura e attività fisica si fondono.
Il Parco sportivo è suddiviso in diverse aree e differenti percorsi tematici che ospitano e mescolano attività sportive in maniera tale da favorire l’incontro e la socializzazione tra persone con interessi, abilità ed età differenti.
Le principali aree sono: area pump track (circa 1000 mq); area playground (oltre 800 mq); area street workout (circa 500 mq). I principali percorsi tematici sono: trail running – corsa nella natura – (circa 2,5 km), circuit training (circa 0,9 km), ciclo-cross (circa 2 km), dirt jump (circa 1 km).