Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Matera ricorda i caduti del 21 settembre 1943
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Matera ricorda i caduti del 21 settembre 1943
AttualitàIN EVIDENZAMATERA

Matera ricorda i caduti del 21 settembre 1943

Redazione 21 Settembre 2025
Condividi
Condividi

MATERA – Questa mattina, in occasione dell’82° anniversario dell’Insurrezione di Matera, si è svolta la tradizionale cerimonia di commemorazione dei caduti del 21 settembre 1943, giornata che segnò l’alzata in piedi di un popolo contro l’oppressione nazifascista e che consegnò Matera alla storia come la prima città del Mezzogiorno a ribellarsi in armi.
Alla presenza delle istituzioni civili, militari e religiose, l’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, ha partecipato alla celebrazione rendendo omaggio ai 26 caduti – tra cui 18 civili – che sacrificarono la propria vita per difendere la dignità e la libertà della comunità materana.
“Ci ritroviamo oggi – ha detto Latronico – per rendere onore ad una pagina della nostra storia scritta con il coraggio, con il sangue e con la dignità di uomini e donne che, nel momento più oscuro del nostro Paese, seppero dire no alla violenza. Matera, il 21 settembre 1943, non aspettò ordini, non cercò scuse: scelse di alzarsi in piedi. E lo fece con le proprie forze, con le proprie donne e i propri uomini. È un messaggio che non appartiene solo alla memoria, ma che deve guidare le nostre scelte anche oggi”.

- Advertisement -
Ad image

Riflettendo sull’attualità, l’assessore ha sottolineato: “Viviamo tempi complessi, in cui le 59 guerre in atto e le persecuzioni continuano a seminare dolore e distruzione in molte parti del mondo. Ricordare l’insurrezione di Matera significa rifiutare ogni forma di indifferenza e riaffermare l’impegno a difendere la democrazia, educare alla pace, promuovere i diritti umani. Ogni volta che accettiamo l’odio o il razzismo, tradiamo la memoria di chi ha perso la vita per garantirci libertà. La nostra regione sente forte la responsabilità di custodire questa eredità morale, traducendola in impegno civile e sociale quotidiano”.
Infine, un monito rivolto soprattutto ai più giovani: “Matera ci ha insegnato che la dignità è più forte della paura e che la giustizia può vincere sulla violenza. Ai ragazzi dico: fate vostra questa lezione, perché la libertà non è mai un bene acquisito una volta per tutte, ma un bene che va difeso, custodito e rinnovato con responsabilità”.
La commemorazione si è conclusa con la deposizione delle corone di alloro al Monumento ai Caduti e con il Gran Concerto Bandistico di Nova Siri.

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata in piena emergenza idrica. Cifarelli (PD): “Bardi dichiari lo stato di emergenza”

Matera Film Festival, al via l’edizione 2025: il programma

Potenza, “Mai soli”: in Basilicata una campagna contro le truffe agli anziani

Potenza: in Prefettura protocollo d’intesa sulla legalità

Giustizia, Bolognetti: l’Associazione Radicali Lucani promuove un “Manifesto Appello”

Redazione 21 Settembre 2025 21 Settembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Tito: la commissione Aces valuta la candidatura a “Comune europeo dello sport” 2027
Successivo Muro Lucano e Marsico Nuovo: weekend di arresti per droga e furto di corrente
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Basilicata in piena emergenza idrica. Cifarelli (PD): “Bardi dichiari lo stato di emergenza”
Matera Film Festival, al via l’edizione 2025: il programma
Dichiarazioni sindaca Cervellino su Meloni, csx: “Reazione non può essere linciaggio”
Potenza: convegno sulla cannabis terapeutica e nuovo reparto di terapia del dolore
Potenza, “Mai soli”: in Basilicata una campagna contro le truffe agli anziani
Matera: truffa ai danni di un’anziana, arrestato un 34enne napoletano
Dal 7 al 9 novembre a Potenza un appuntamento tra benessere e design
Potenza: in Prefettura protocollo d’intesa sulla legalità
Riparte all’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera la microchirurgia dell’orecchio
Giustizia, Bolognetti: l’Associazione Radicali Lucani promuove un “Manifesto Appello”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?