Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Inaugurata la Serrapotina, strada strategica per l’intera zona
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Inaugurata la Serrapotina, strada strategica per l’intera zona
Ambiente e Territorio

Inaugurata la Serrapotina, strada strategica per l’intera zona

Redazione 20 Settembre 2025
Condividi
Condividi

Sabato 20 settembre 2025 – Inaugurata la Serrapotina “un’infrastruttura cruciale frutto della collaborazione tra la Provincia di Potenza, la Regione Basilicata, il Ministero e i Comuni”, sottolinea il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, che aggiunge:
“Una sinergia istituzionale che fa bene al territorio e dimostra che, quando si lavora insieme, è possibile portare a termine progetti determinanti per la crescita e lo sviluppo delle nostre comunità alle quali dobbiamo chiedere scusa per il ritardo. Personalmente, dal 16 febbraio 2023, dopo l’incontro pubblico tenutosi a Calvera alla presenza di tutti i sindaci, ho sentito il peso di questa responsabilità. Quel giorno capii che la Serrapotina non è solo una strada.

- Advertisement -
Ad image

Questa inaugurazione dimostra che la Provincia, quando ha a disposizione le risorse, riesce a dare risposte concrete, realizzando un’opera rilevante in circa 20 mesi e terminando i lavori in anticipo rispetto al cronoprogramma. Spesso, infatti, interventi simili durano il triplo rispetto alle previsioni contrattuali o restano incompiuti.
Questo è un primo passo, ma – prosegue Giordano – non possiamo fermarci qui. L’obiettivo è completare i restanti chilometri che necessiterebbero di un investimento pari a 30 milioni di euro o ultimare il tratto fino a Senise per il quale occorrerebbero, all’incirca, 6 milioni e 500 mila euro per poi procedere al completamento dell’intera opera nel quale dobbiamo continuare a credere attraverso il contributo sinergico di tutte le istituzioni coinvolte. L’impegno della Provincia di Potenza sarà massimo per portare a termine un’infrastruttura vitale per il nostro territorio.” 

 I lavori hanno riguardato un tratto della lunghezza complessiva di 5 km di completamento della strada che, nella parte meridionale della provincia di Potenza, collega i comuni di Chiaromonte e Senise, costituito dai tronchi 6, 7 e 8 a cui si è aggiunta la realizzazione ex novo della bretella T8 di collegamento alla viabilità esistente del Comune di Senise, per dare funzionalità all’intervento. 

 Un investimento complessivo di 16.430.000 euro, di cui 10.030.000 euro dagli F.S.C. 2014/2020 e 6 milioni e 400 mila euro a valere sui PO FESR Basilicata 2014/2020 Area Interna Mercure, Alto Sinni, Val Sarmento. 

 Il progetto ha incluso opere d’arte in cemento armato, la posa di pavimentazione bituminosa, la creazione di sistemi per lo smaltimento delle acque e l’adeguamento del reticolo idraulico, oltre all’installazione dell’illuminazione pubblica, della segnaletica e delle barriere di sicurezza.

 “Un percorso lungo ed articolato nel corso del quale ognuno ha portato avanti le proprie competenze e messo a disposizione le risorse necessarie per raggiungere un obiettivo comune: dotare il territorio di un’infrastruttura strategica – prosegue Giordano –
Un lavoro corale partito da lontano che ha visto in prima linea anche i miei predecessori: Rocco Guarino, Rocco Pappalardo, Nicola Valluzzi, Piero Lacorazza e Sabino Altobello con il supporto dei presidenti della Regione, a partire da Vito De Filippo.
Ringrazio il nostro Ufficio Viabilità, i Consiglieri provinciali, l’impresa esecutrice, la Mancusi S.p.a., e tutti coloro che si sono adoperati per la realizzazione di quest’opera che ci parla di futuro, ma che guarda al passato. Un grande puzzle che, pezzo dopo pezzo, prende forma e ci ricorda del contributo determinante di chi, per la propria terra, tanto si è battuto come Luigi Viola e Sandro Berardone, che lottarono strenuamente per il riscatto e il rilancio dei nostri comuni. Dal loro ricordo, che oggi avrebbero gioito con noi di questo traguardo, dobbiamo ripartire per valorizzare sempre di più il nostro territorio.” 

 Presenti all’inaugurazione: i sindaci dei comuni di Senise, Eleonora Castronuovo, Calvera, Pasquale Bartolomeo, Teana, Vincenzo Marino, Castronuovo S. Andrea, Antonio Bulfaro, Carbone, Mariano Mastropietro, Chiaromonte, Valentina Viola, Fardella, Mariangela Coringrato e Francavilla in Sinni, Romano Cupparo, il Vicepresidente della Provincia di Potenza, Pappalardo Rocco, il Consigliere Filippo Sinisgalli, il Dirigente dell’Ufficio Viabilità, ing Enrico Spera, il RUP del progetto ing. Francesca Croatto, il Direttore dei lavori, ing. Gaetano Ranieri, Direttore dei lavori opere strutturali, ing. Giuseppe Alberti, l’ing. Angelo Barbano e l’ing. Rosario Famularo, l’impresa Mancusi S.p.a., gli Assessori regionali Francesco Cupparo e Pasquale Pepe, i Consiglieri regionali: Piero Lacorazza, Angelo Chiorazzo, Francesco Fanelli, Gianuario Aliandro.

Assessore regionale Francesco Cupparo
““L’impegno, la volontà e la caparbietà hanno vinto sulla malaburocrazia e contro ogni ostacolo frapposto per troppi anni”. E’ il commento dell’Assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo che oggi ha partecipato all’inaugurazione della “Serrapotina”. “Un progetto – sottolinea l’assessore Cupparo– che mi ha visto in prima fila da sindaco di Francavilla in Sinni, in quanto è partito nel 2017 con l’area interna Mercure/Alto Sinni/Val Sarmento, Amministrazione capofila Francavilla in Sinni e con l’allora Assessore Regionale Nicola Benedetto.
Credo sia necessario sottolineare un aspetto significativo: per individuare le risorse finanziarie indispensabili i sindaci del Mercure e del Sarmento hanno deciso di cedere loro fondi destinati alla viabilità a quelli del Serrapotamo affinché si mettessero tutti per consentire il completamento della Serrapotina”. 

Potrebbe interessarti anche:

Approvato il Piano di emergenza esterna del centro olio “Tempa Rossa”

Potenza, dalla Regione 40 nuovi bus al Cortab

Per il maltempo, chiusa la statale 18 “Tirrenica Inferiore” a Castrocucco di Maratea

Pittella: ““Le aree interne hanno bisogno di mettersi insieme per offrire servizi alla persona, come argine allo spopolamento”

Acquedotto Lucano, le perdite stimate raddoppiano di fatto le bollette che i cittadini pagano: la denuncia dell’ADOC

Redazione 20 Settembre 2025 20 Settembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “Calici e Parole” a Potenza: il vino incontra le storie
Successivo A Matera il 21 settembre il “Pranzo della Domenica degli Italiani”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Approvato il Piano di emergenza esterna del centro olio “Tempa Rossa”
Rionero in V., ancora tre Bollini Rosa all’Irccs Crob per l’attenzione di genere
Potenza, al via la prima edizione del Wonder Film Festival
Potenza: per il reinserimento sociale dei detenuti al via il progetto “Stra.d.e”
Satriano di Lucania, morto un operaio addetto al taglio della legna
Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27
Matera, la GdF denuncia 30 aziende agricole per omesso versamento ritenute previdenziali
Approvata la nuova legge contro bullismo e cyberbullismo. Polese, Marrese, Fazzari e Morea: “La Regione è al fianco delle famiglie”
Prova concorsuale dei lavoratori della scuola relativa alle posizioni economiche. La Fic Cgil chiede di rettificare le sedi di assegnazione 
Flu Day ASM. Il 29 novembre apertura straordinaria dei punti vaccinali territoriali di Matera e Policoro per le vaccinazioni contro influenza, Covid e RSV (virus respiratorio sinciziale)
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?