Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Giordano: “Investire sull’istruzione, leva strategica per lo sviluppo del territorio”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Giordano: “Investire sull’istruzione, leva strategica per lo sviluppo del territorio”
Attualità

Giordano: “Investire sull’istruzione, leva strategica per lo sviluppo del territorio”

Redazione 19 Settembre 2025
Condividi
Condividi

Venerdì 19 settembre 2025 – “Il dimensionamento scolastico non può essere solo tagli all’istruzione, ma è soprattutto programmazione. Dopo due anni di lacrime e sangue per le nostre scuole, che hanno subito drastici tagli, non sono previste ulteriori riduzioni. Il dimensionamento, pertanto, si concentrerà su proposte mirate a ottimizzare l’offerta didattica e a ridurre il divario tra istruzione e mondo del lavoro per porre rimedio ad un paradosso che vede, da un lato, i nostri giovani lasciare il loro luogo natio in cerca di opportunità e dall’altro imprese che faticano a trovare le figure professionali di cui necessitano.”

- Advertisement -
Ad image

Lo dichiara il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, a margine dell’incontro svoltosi nella Sala Consiliare della Provincia di Potenza che, in vista della proposta di piano di dimensionamento della rete scolastica per l’anno 2026/2027, ha portato avanti la fase di concertazione territoriale.
Comuni, parti datoriali, rappresentanti scolastici e sindacali, si sono riuniti con l’obiettivo di definire un piano che risponda alle esigenze del territorio, mantenendo viva e dinamica la formazione e adattandola ai nuovi bisogni.

Dal CPIA di Potenza, per esempio, è stata avanzata la proposta di istituire un punto di erogazione a Corleto Perticara; il Liceo Scientifico Pasolini di Potenza ha chiesto l’attivazione del Liceo sportivo; l’IIS N. Miraglia di Lauria, invece, mira a potenziare il suo settore tecnologico con l’attivazione dell’opzione Automazione all’interno dell’indirizzo già esistente di elettronica ed elettrotecnica, in risposta all’interesse manifestato dagli studenti.

“Abbiamo il rammarico derivante dal fatto che, le Regioni che hanno adottato quelle soluzioni da noi prospettate lo scorso anno, oggi si ritrovano in una posizione privilegiata non avendo subito tutti i tagli previsti dal Decreto – prosegue Giordano – Nonostante la popolazione scolastica in Basilicata abbia registrato un calo di 2082 studenti rispetto all’anno 2024/2025 (di cui 1331 solo in provincia di Potenza, con una riduzione di 23 classi), gli istituti lucani continuano a crescere grazie ad un lavoro sinergico e alla dedizione dell’Ente provinciale, tra gli unici ad aver intercettato tutti i fondi PNRR destinati all’edilizia scolastica con numerosi progetti in fase di completamento che puntano a consegnare ambienti moderni, all’avanguardia e sicuri.
L’Ente dispone, infatti, di tutti i certificati prescritti per gli impianti e le strutture rendendo, così, gli istituti della nostra provincia tra i più sicuri d’Italia.
Grande attenzione è posta anche al tema della sostenibilità, con scuole green e a basso impatto ambientale, tematiche che hanno un valore pedagogico, insegnando ai nostri ragazzi il rispetto per l’ambiente e il futuro sul quale, come Provincia, continuiamo a puntare.

Proprio per questo, per la prima volta, sono state coinvolte in questa fase anche le organizzazioni datoriali. È fondamentale programmare in sintonia con coloro che – ha aggiunto Giordano – un domani potrebbero avvalersi delle professionalità dei nostri studenti al fine di garantire che l’offerta formativa sia sempre più allineata alle reali esigenze del mercato del lavoro, riducendo il divario tra competenze acquisite e richieste.
La sinergia tra scuola e impresa apre nuove opportunità per i ragazzi preparandoli ad affrontare le sfide del domani e rendendoli protagonisti attivi della crescita economica e sociale della nostra comunità – conclude – Chi rappresenta le istituzioni è chiamato a dare il proprio contributo e noi continueremo ad investire sull’istruzione, non solo come percorso di studio, ma come leva strategica per lo sviluppo del nostro territorio.”

Presenti all’incontro anche il Vicepresidente Rocco Pappalardo, i Consiglieri provinciali: Vincenzo Bufano, Carmine Ferrone, Michele Emanuele Giordano, Filippo Sinisgalli e il funzionario Pasquale Salerno che si è occupato della parte tecnica.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il reinserimento sociale dei detenuti al via il progetto “Stra.d.e”

Presentato il Sistema di intervento del Comune di Matera contro la Violenza di genere

Potenza, dalla Regione 40 nuovi bus al Cortab

Policoro, la Polizia inaugura “Una stanza tutta per sé” per le vittime di violenza di genere

Potenza, una “ricetta” per il contrasto alla violenza di genere

Redazione 19 Settembre 2025 19 Settembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente l “Sabbia D’oro Beach Club” di Scanzano Re del turismo balneare Italiano. Vince il Premio “Assoluto” dalla giuria di Mondo Balneare
Successivo A Sasso di Castalda ‘I colori dell’autonomia’: laboratori inclusivi per ragazzi con disturbo dello spettro autistico
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Approvato il Piano di emergenza esterna del centro olio “Tempa Rossa”
Rionero in V., ancora tre Bollini Rosa all’Irccs Crob per l’attenzione di genere
Potenza, al via la prima edizione del Wonder Film Festival
Potenza: per il reinserimento sociale dei detenuti al via il progetto “Stra.d.e”
Satriano di Lucania, morto un operaio addetto al taglio della legna
Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27
Matera, la GdF denuncia 30 aziende agricole per omesso versamento ritenute previdenziali
Approvata la nuova legge contro bullismo e cyberbullismo. Polese, Marrese, Fazzari e Morea: “La Regione è al fianco delle famiglie”
Prova concorsuale dei lavoratori della scuola relativa alle posizioni economiche. La Fic Cgil chiede di rettificare le sedi di assegnazione 
Flu Day ASM. Il 29 novembre apertura straordinaria dei punti vaccinali territoriali di Matera e Policoro per le vaccinazioni contro influenza, Covid e RSV (virus respiratorio sinciziale)
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?