Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Vietri di Potenza verrà realizzato il “Parco del Carmelo” al Santuario del Carmine
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > A Vietri di Potenza verrà realizzato il “Parco del Carmelo” al Santuario del Carmine
Ambiente e Territorio

A Vietri di Potenza verrà realizzato il “Parco del Carmelo” al Santuario del Carmine

Redazione 19 Settembre 2025
Condividi
Condividi

Venerdì 19 settembre 2025 – Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante
intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino.

- Advertisement -
Ad image

Un nuovo e importante lavoro verrà realizzato a Vietri di Potenza, nell’ambito dei numerosi interventi messi in campo dall’amministrazione comunale al fine di valorizzare il territorio ed essere sempre più attrattivo.
Nascerà presto il “Parco del Carmelo”, in via del Carmine nei pressi dello storico Santuario del Carmine.

È stata infatti avviata la fase di appalto, dopo che il Comune è riuscito a ottenere un importo di circa 500 mila euro (finanziato dalla Regione Basilicata mediante la misura dell’FSC – Area Tematica “05.
Ambiente e risorse naturali”), che favorirà l’accessibilità e la fruizione di aree a valenza storica come quelle circostanti il Santuario del Carmine.

Nel centro abitato, intorno al Santuario del Carmine, sorgerà una nuova area verde ed attrezzata, comprensiva di nuovi arredi, illuminazione, essenze autoctone, attrezzature per bambini. L’intervento prevede anche un percorso pedonale di valenza naturalistica, attrezzato e arredato,
teso a ripristinare le tracce di antichi percorsi a monte della chiesa.

“Continuiamo a lavorare per creare nuove aree attrezzate all’aperto, al fine di migliorare la vivibilità dei nostri spazi urbani e, contestualmente, “raccontare la storia” della nostra Comunità”, ha
sottolineato il Sindaco Christian Giordano, che ha aggiunto riferendosi al progetto: “Dal Santuario del Carmine, un tracciato garantirà il collegamento diretto con la nuova Passeggiata del Tracciolino situata nella parte alta”.

Potrebbe interessarti anche:

Approvato il Piano di emergenza esterna del centro olio “Tempa Rossa”

Potenza, dalla Regione 40 nuovi bus al Cortab

Per il maltempo, chiusa la statale 18 “Tirrenica Inferiore” a Castrocucco di Maratea

Pittella: ““Le aree interne hanno bisogno di mettersi insieme per offrire servizi alla persona, come argine allo spopolamento”

Acquedotto Lucano, le perdite stimate raddoppiano di fatto le bollette che i cittadini pagano: la denuncia dell’ADOC

Redazione 19 Settembre 2025 19 Settembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sabato, 20 settembre, esercitazione di protezione civile “Firevac 2025”
Successivo Oggi, venerdì 19 settembre, presidio dei lavoratori di Futura Ambiente
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Approvato il Piano di emergenza esterna del centro olio “Tempa Rossa”
Rionero in V., ancora tre Bollini Rosa all’Irccs Crob per l’attenzione di genere
Potenza, al via la prima edizione del Wonder Film Festival
Potenza: per il reinserimento sociale dei detenuti al via il progetto “Stra.d.e”
Satriano di Lucania, morto un operaio addetto al taglio della legna
Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27
Matera, la GdF denuncia 30 aziende agricole per omesso versamento ritenute previdenziali
Approvata la nuova legge contro bullismo e cyberbullismo. Polese, Marrese, Fazzari e Morea: “La Regione è al fianco delle famiglie”
Prova concorsuale dei lavoratori della scuola relativa alle posizioni economiche. La Fic Cgil chiede di rettificare le sedi di assegnazione 
Flu Day ASM. Il 29 novembre apertura straordinaria dei punti vaccinali territoriali di Matera e Policoro per le vaccinazioni contro influenza, Covid e RSV (virus respiratorio sinciziale)
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?