Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Raffaele La Regina il 41º Premio Sele d’Oro Mezzogiorno, sezione “Saggi inediti”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > A Raffaele La Regina il 41º Premio Sele d’Oro Mezzogiorno, sezione “Saggi inediti”
Cultura ed Eventi

A Raffaele La Regina il 41º Premio Sele d’Oro Mezzogiorno, sezione “Saggi inediti”

Un prestigioso riconoscimento per l’Università degli Studi della Basilicata.

Redazione 19 Settembre 2025
Condividi
Condividi

Il 13 settembre, nella suggestiva cornice di Oliveto Citra (SA), si è svolta la cerimonia conclusiva della XLI edizione del Premio Sele d’Oro Mezzogiorno, intitolato “Mappe – Territori in movimento dentro la complessità”. Raffaele La Regina, Dottore di ricerca Unibas in Storia contemporanea, si è aggiudicato il rinomato Premio per la sezione “Saggi inediti – EuroMed” con la sua tesi di Dottorato intitolata “Per una storia della Cassa per il Mezzogiorno nelle carte delle presidenze.

- Advertisement -
Ad image

L’intervento straordinario del secondo dopoguerra tra storia, politica e istituzioni (1950-1981)”, la quale sarà pubblicata da un’importante casa editrice di rilevanza nazionale. Si tratta, per il Dott. La Regina e per l’Unibas, di un riconoscimento importante che segna un successo ulteriore per il Dipartimento per l’Innovazione Umanistica, Scientifica e Sociale e per il Dottorato di Ricerca in Storia, culture e saperi dell’Europa mediterranea dall’antichità all’età contemporanea. Il lavoro di La Regina, supervisionato dal Prof. Donato Verrastro, è dunque emerso nell’ambito della quarantunesima edizione del Premio patrocinato da Regione Campania, Senato della Repubblica e Comune di Oliveto Citra ed è stato assegnato dalla giuria presieduta dal Prof. Amedeo Lepore, dell’Università della Campania L. Vanvitelli, e composta da nomi illustri dell’editoria , del giornalismo, dell’impresa e dell’accademia come il Prof. Matteo Lorito, Rettore dell’Università degli Studi di Napoli “Federico “, il Prof. Virgilio D’Antonio, Rettore dell’Università di Salerno, il Prof. Giuseppe Coco dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, la Prof.ssa Emma Giammattei dell’Università di Napoli “Suor Orsola Benincasa” e il Prof. Luigi Mascilli Migliorni dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. Diversi sono stati i premiati illustri nelle varie sezioni dal presidente del comitato organizzatore e sindaco di Oliveto, Mino Pignata. Il premio speciale della Giuria è stato attribuito al volume dell’ex ministro, Prof. Paolo Baratta “Dal Mezzogiorno. Riflessioni e convinzioni dall’interno della SVIMEZ”. Il premio per la saggistica è stato conferito al “Quaderno Svimez 73: Competitività e coesione, vicende della politica industriale europea” di Gian Paolo Manzella e Marcella Panucci e al volume “Il Formez per il Mezzogiorno e per l’Italia. Classi dirigenti, istituzioni e sviluppo economico dagli anni Sessanta agli anni Novanta”, a cura del Prof. Giovanni Farese e del Prof. Guido Melis. Sempre nella sezione “Saggi inediti – EuroMed”, è stato premiato il Dott. Ismail El Gharras, dottorando presso l’Università degli Studi di Trento, per la sua tesi di Laurea Magistrale dal titolo “L’intervento straordinario nel mezzogiorno e l’industria pubblica: Il caso dello stabilimento Alfa Romeo – Alfa Sud di Pomigliano D’Arco (1968-1986)”.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza, al via la prima edizione del Wonder Film Festival

Un viaggio alla riscoperta della “Stipe votiva di Monticchio Bagni”

A Matera le donne vanno a scuola di autodifesa

Presentazione a Pisticci del libro sulla mobilità e le nuove migrazioni

Potenza | Presentato il cartellone del Natale in Città, 80 eventi per 255 appuntamenti: IL PROGRAMMA

Redazione 19 Settembre 2025 19 Settembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente È stato trovato il cadavere del 35enne potentino scomparso il 15 settembre
Successivo Potenza, la Polizia intercetta 4 puledri trasportati irregolarmente
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Approvato il Piano di emergenza esterna del centro olio “Tempa Rossa”
Rionero in V., ancora tre Bollini Rosa all’Irccs Crob per l’attenzione di genere
Potenza, al via la prima edizione del Wonder Film Festival
Potenza: per il reinserimento sociale dei detenuti al via il progetto “Stra.d.e”
Satriano di Lucania, morto un operaio addetto al taglio della legna
Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27
Matera, la GdF denuncia 30 aziende agricole per omesso versamento ritenute previdenziali
Approvata la nuova legge contro bullismo e cyberbullismo. Polese, Marrese, Fazzari e Morea: “La Regione è al fianco delle famiglie”
Prova concorsuale dei lavoratori della scuola relativa alle posizioni economiche. La Fic Cgil chiede di rettificare le sedi di assegnazione 
Flu Day ASM. Il 29 novembre apertura straordinaria dei punti vaccinali territoriali di Matera e Policoro per le vaccinazioni contro influenza, Covid e RSV (virus respiratorio sinciziale)
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?