Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Gli operatori sanitari si formano per poter gestire le aggressioni
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Sanità > Gli operatori sanitari si formano per poter gestire le aggressioni
Sanità

Gli operatori sanitari si formano per poter gestire le aggressioni

Una delibera Asp prevede webinar e corsi in presenza per poter contrastare ogni forma di violenza contro infermieri e medici

Redazione 18 Settembre 2025
Condividi
Condividi

Giovedì 18 settembre 2025 – Prevenire la violenza contro gli operatori sanitari istruendo gli stessi operatori mediante una formazione mirata presso le sedi dell’Azienda Sanitaria Locale di Potenza, Venosa, Chiaromonte.

- Advertisement -
Ad image

Con delibera 754/2025 firmata dal Commissario Straordinario della Asp Massimo De Fino, è prevista la formazione degli operatori sanitari mediante un corso Ecm introduttivo in modalità webinar di due ore e cinque edizioni, sempre con accreditamento ECM, in formula residenziale di sette ore.
Nell’ambito dei corsi formativi si esamineranno gli aspetti legati alla prevenzione e valutazione del rischio aggressione in ambito socio sanitario e all’implementazione della prevenzione del disagio lavorativo.

Le aggressioni in ambito sanitario – si precisa in una nota – rappresentano un fenomeno in crescita, se pur moderato in ambito regionale, ed interessano prevalentemente il personale medico e sociosanitario nei cui confronti sono state attuate violenze prevalentemente verbali.
Le vittime maggiormente prese di mira sono le professioniste donne ed il personale infermieristico, mentre gli autori delle aggressioni sono prevalente pazienti o i loro familiari.
La matrice psicologica da cui scaturisce la maggior parte delle aggressioni è legata ad una sfiducia verso il sistema sanitario che comporta una attesa di prospettive sovrastimata rispetto alle reali garanzie che pure l’ambito sanitario offre al cittadino utente.
Tra le principali vittime di aggressioni, il personale infermieristico e gli operatori delle aree di emergenza e psichiatriche.

“Quelle delle aggressioni in sanità- dice il Commissario Straordinario della Asp Basilicata Massimo De Fino- è un’emergenza nazionale a cui bisogna rispondere con azioni concrete e con investimenti sulla sicurezza degli operatori. In questa fase storica- aggiunge- investire sulla formazione in ambito preventivo è di grande importanza poiché permette agli operatori in ambito sanitario di avere prontezza e consapevolezza nella gestione di qualsiasi forma di aggressione che dovesse verificarsi”.

Potrebbe interessarti anche:

Sanità privata, tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Al San Filippo Neri impiantato dal lucano Italo Cantore il primo orecchio bionico ibrido con memoria interna

Irccs Crob: questionario online per la Giornata della Trasparenza 2025

Potenza: i dipendenti della Polimedica di Melfi in presidio davanti la sede della Regione

Rossana Berardi eletta presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica

Redazione 18 Settembre 2025 18 Settembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Biblioteca Stigliani di Matera. Il Sindaco Nicoletti chiede incontro a Regione e Provincia
Successivo Unibas. Il 23 settembre Graduation Day
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Approvato il Piano di emergenza esterna del centro olio “Tempa Rossa”
Rionero in V., ancora tre Bollini Rosa all’Irccs Crob per l’attenzione di genere
Potenza, al via la prima edizione del Wonder Film Festival
Potenza: per il reinserimento sociale dei detenuti al via il progetto “Stra.d.e”
Satriano di Lucania, morto un operaio addetto al taglio della legna
Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27
Matera, la GdF denuncia 30 aziende agricole per omesso versamento ritenute previdenziali
Approvata la nuova legge contro bullismo e cyberbullismo. Polese, Marrese, Fazzari e Morea: “La Regione è al fianco delle famiglie”
Prova concorsuale dei lavoratori della scuola relativa alle posizioni economiche. La Fic Cgil chiede di rettificare le sedi di assegnazione 
Flu Day ASM. Il 29 novembre apertura straordinaria dei punti vaccinali territoriali di Matera e Policoro per le vaccinazioni contro influenza, Covid e RSV (virus respiratorio sinciziale)
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?