Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Visita dell’effige della Madonna di Loreto alla sede del Deu 118 di Asp Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Visita dell’effige della Madonna di Loreto alla sede del Deu 118 di Asp Basilicata
Cultura ed Eventi

Visita dell’effige della Madonna di Loreto alla sede del Deu 118 di Asp Basilicata

La statua della Madonna Nera accolta dal personale del Dipartimento di Emergenza Urgenza. Attimi di commozione all’elisuperficie per la protettrice degli aviatori

Redazione 13 Settembre 2025
Condividi
Condividi

Sabato 13 settembre 2025 – Attimi di commozione e preghiera per gli operatori del Dipartimento di Emergenza Urgenza 118 della Asp Basilicata che ha accolto la sacra effige della Madonna di Loreto.
Partita dall’Azienda Ospedaliera Regionale e diretta all’Istituto Don Uva, la statua è stata
portata in pellegrinaggio da Unitalsi e Associazione dell’Adorazione Eucaristica presso i
padiglioni di via Potito Petrone dove, dopo una breve celebrazione eucaristica ed una
benedizione, ha sostato – come protettrice degli aviatori- presso la base dell’elisoccorso con
un altro momento intenso di preghiera ed una ulteriore benedizione impartita a tutto il
personale di volo.

- Advertisement -
Ad image

Su iniziativa del Direttore del Deu 118, Serafino Rizzo, – precisa in una nota la portavoce Asp Basilicata, Eliana Positano – è stata recitata la preghiera dell’Aviatore e presso la centrale operativa 118 la preghiera del medico voluta da Giovanni Paolo II e implorante ‘l’essere costantemente al servizio di chi soffre nella consapevolezza della grande missione affidata’.

La Madonna Nera di Loreto in legno di cedro, sostituita all’originale nel 1922 dopo un incendio che ne distrusse l’originale, è in pellegrinaggio nelle regioni italiane e al termine rientrerà nella Santa Casa Santuario dove ogni anno accoglie migliaia di pellegrini in devozione mariana.

La Madonna è patrona degli aviatori, la cui iconografia è raffigurata in alcuni affreschi del Santuario di Loreto.
Dopo la tappa nella struttura sanitaria Don Uva, la sacra effige sosterà nella Chiesa di San Pietro e Paolo di Potenza.

Potrebbe interessarti anche:

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

All’IPSIA Giorgi di Potenza il PMI DAY della Piccola Industria di Confindustria Basilicata

“In Vino Veritas”. Il Sindaco Scattone: “La Rai inserisca nel palinsesto il film girato ad Acerenza”

Redazione 13 Settembre 2025 13 Settembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Melfi. Per maltrattamenti contro familiari e conviventi, arrestato dalla Polizia
Successivo Potenza: si ribalta un furgone sul raccordo Sicignano-Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?