Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Visita dell’effige della Madonna di Loreto alla sede del Deu 118 di Asp Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Visita dell’effige della Madonna di Loreto alla sede del Deu 118 di Asp Basilicata
Cultura ed Eventi

Visita dell’effige della Madonna di Loreto alla sede del Deu 118 di Asp Basilicata

La statua della Madonna Nera accolta dal personale del Dipartimento di Emergenza Urgenza. Attimi di commozione all’elisuperficie per la protettrice degli aviatori

Redazione 13 Settembre 2025
Condividi
Condividi

Sabato 13 settembre 2025 – Attimi di commozione e preghiera per gli operatori del Dipartimento di Emergenza Urgenza 118 della Asp Basilicata che ha accolto la sacra effige della Madonna di Loreto.
Partita dall’Azienda Ospedaliera Regionale e diretta all’Istituto Don Uva, la statua è stata
portata in pellegrinaggio da Unitalsi e Associazione dell’Adorazione Eucaristica presso i
padiglioni di via Potito Petrone dove, dopo una breve celebrazione eucaristica ed una
benedizione, ha sostato – come protettrice degli aviatori- presso la base dell’elisoccorso con
un altro momento intenso di preghiera ed una ulteriore benedizione impartita a tutto il
personale di volo.

- Advertisement -
Ad image

Su iniziativa del Direttore del Deu 118, Serafino Rizzo, – precisa in una nota la portavoce Asp Basilicata, Eliana Positano – è stata recitata la preghiera dell’Aviatore e presso la centrale operativa 118 la preghiera del medico voluta da Giovanni Paolo II e implorante ‘l’essere costantemente al servizio di chi soffre nella consapevolezza della grande missione affidata’.

La Madonna Nera di Loreto in legno di cedro, sostituita all’originale nel 1922 dopo un incendio che ne distrusse l’originale, è in pellegrinaggio nelle regioni italiane e al termine rientrerà nella Santa Casa Santuario dove ogni anno accoglie migliaia di pellegrini in devozione mariana.

La Madonna è patrona degli aviatori, la cui iconografia è raffigurata in alcuni affreschi del Santuario di Loreto.
Dopo la tappa nella struttura sanitaria Don Uva, la sacra effige sosterà nella Chiesa di San Pietro e Paolo di Potenza.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Redazione 13 Settembre 2025 13 Settembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Melfi. Per maltrattamenti contro familiari e conviventi, arrestato dalla Polizia
Successivo Potenza: si ribalta un furgone sul raccordo Sicignano-Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?