Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza: una panchina rossa per il 32esimo anniversario della morte di Elisa Claps
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Potenza: una panchina rossa per il 32esimo anniversario della morte di Elisa Claps
CronacaIN EVIDENZA

Potenza: una panchina rossa per il 32esimo anniversario della morte di Elisa Claps

Redazione 12 Settembre 2025
Condividi
Condividi

Era il 12 settembre del 1993; esattamente 32 anni fa scomparve a Potenza Elisa Claps. Il suo cadavere venne ritrovato 17 anni dopo nel sottotetto della chiesa della Trinità, ultimo luogo dove l’allora sedicenne fu vista, con il suo assassino, Danilo Restivo, chiesa poi rimasta chiusa per 15 lunghi anni.

- Advertisement -
Ad image

Misteri, silenzi e dubbi hanno segnato questo periodo, caratterizzato dalla forza e resilienza della famiglia di Elisa che ha lottato per chiedere verità e giustizia assieme a chi li ha sempre sostenuti in questa battaglia.

La serie tv Rai e il podcast di Pablo Trincia hanno riconsegnato all’Italia il mistero sulla morte della ragazza. Da qui la scelta della famiglia di destinare i proventi dei diritti per realizzare “Il sogno Elisa” ovvero la costruzione di un campo medico a Goma, in Congo, per curare i bambini con mezzi adeguati e personale medico qualificato.

E nel ricordo di Elsia in questo anniversario il presidio Libera Potenza, che dal primo momento ha combattuto al fianco della famiglia Claps, ha mostrato le immagini di quanto realizzato a Goma in occasione della presentazione dell’iniziativa “Adotta la Panchina Rossa di Elisa”. Un oggetto che non è solo un arredo, ma un segno che parla e che si muove oltre il luogo fisico in cui si trova.

Potrebbe interessarti anche:

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Riaperta la corsia sud del raccordo Sicignano-Potenza dopo l’incidente di stamane, 13 dicembre

Ruvo del Monte: arrestato 40enne per maltrattamenti

Tag elisa claps, Libera
Redazione 12 Settembre 2025 12 Settembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente UNIBAS: istituito il primo Master in “Sceneggiatura per il Cinema, il Gaming e l’Audiovisivo”
Successivo Melfi. Per maltrattamenti contro familiari e conviventi, arrestato dalla Polizia
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?