Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Uil Pensionati.“Bonus gas in Basilicata: la beffa ai danni dei cittadini”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Uil Pensionati.“Bonus gas in Basilicata: la beffa ai danni dei cittadini”
Economia

Uil Pensionati.“Bonus gas in Basilicata: la beffa ai danni dei cittadini”

È evidente che il bonus gas sia stato utilizzato come uno strumento elettorale, un’illusione distribuita a ridosso delle elezioni e oggi pagata a caro prezzo dai cittadini

Redazione 11 Settembre 2025
Condividi
Condividi

Giovedì 10 settembre 2025 – Le ultime bollette del gas recapitate ai cittadini lucani rappresentano una vera e propria beffa. Dopo mesi in cui la Regione Basilicata ha propagandato il cosiddetto “bonus gas gratuito” come un aiuto concreto per le famiglie, oggi ci troviamo di fronte a conguagli che superano in molti casi anche i 600 euro e che arrivano addirittura a 1000 euro.

- Advertisement -
Ad image

Un peso insostenibile per una regione in cui- si afferma in una nota della Uil Pensionati – la stragrande maggioranza della popolazione è composta da pensionati al minimo, che si vedono ora costretti a fare i conti con importi impossibili da sostenere.

È evidente che il bonus gas sia stato utilizzato come uno strumento elettorale, un’illusione distribuita a ridosso delle elezioni e oggi pagata a caro prezzo dai cittadini. Una promessa di gratuità che si è trasformata in una trappola: prima il vantaggio elettorale, ora il conto salatissimo.

Come UIL Pensionati Basilicata, denunciamo con forza questo atteggiamento irresponsabile e ingannevole e chiediamo soluzioni immediate, semplici e praticabili:

  • Che le bollette più esose vengano integrate e recuperate nelle bollette future, senza complicate procedure di rateizzazione;
  • Che il recupero avvenga in maniera chiara e sostenibile: non più del 20% di maggiorazione su ciascuna bolletta successiva, fino all’estinzione dell’importo;
  • Che si eviti di scaricare sui cittadini procedure burocratiche incomprensibili, che rischiano solo di aggravare la situazione di chi già fatica ad arrivare a fine mese;
  • Alla fine sarebbe giusto che il costo di queste bollette venga pagato da chi ne ha beneficiato effettivamente vale a dire chi governa questa regione.

Non accettiamo che la Regione Basilicata giochi sulla pelle dei cittadini, promettendo benefici e lasciando invece debiti e difficoltà insormontabili. È tempo di scelte chiare e rispettose della dignità di chi vive con pensioni da fame.
I pensionati della Basilicata non resteranno in silenzio”.

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Bardi incontra il ministro Urso: confronto su Stellantis e Smart Paper

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Redazione 11 Settembre 2025 11 Settembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Indotto Stellantis, Somma: “Autunno duro, soluzioni urgenti”
Successivo Potenza: presentata l’offerta educativa per le scuole del Polo bibliotecario
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?