Lettura, scrittura creativa, coding, educazione emotiva, produzione audiovisiva, robotica, catalogazione, Intelligenza Artificiale, sono questi solo alcuni dei percorsi didattici progettati dal Polo bibliotecario di Potenza e che sono stati presentati ai dirigenti e docenti dellle scuole lucane di ogni ordine e grado.
Il Polo bibliotecario di Potenza è concepito come un ambiente di apprendimento creativo e collaborativo, che mette a disposizione delle comunità scolastiche un’offerta educativa sempre più ampia come ha spiegato il direttore Luigi Catalani.
Le varie sale della biblioteca ideate e strutturate per differenziare l’offerta didattica sono parte di un processo educativo modulabile, nel quale si intersecano contenuti e metodologie con vari livelli di approfondimento.
Molte attività si svolgono nel FabLab, un laboratorio didattico e digitale perfettamente integrato nella biblioteca per promuovere l’innovazione tecnologica e le competenze digitali. Non manca una sezione umanistica.