Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Indotto Stellantis, Somma: “Autunno duro, soluzioni urgenti”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Indotto Stellantis, Somma: “Autunno duro, soluzioni urgenti”
EconomiaIN EVIDENZA

Indotto Stellantis, Somma: “Autunno duro, soluzioni urgenti”

Per Somma positiva convergenza per il pressing in Europa: “Il cronoprogramma per l’elettrico va rivisto” 

Redazione 11 Settembre 2025
Condividi
Condividi

Poche luci e ancora molte ombre sul rilancio industriale dello stabilimento di Melfi.
Per il presidente di Confindustria Basilicata, Francesco Somma, il “serrate le fila” emerso dal recente incontro tra il Ministro Urso e l’Ad Stellantis, Filosa, è sicuramente un segnale positivo. “Come sosteniamo da tempo – commenta – è necessaria una forte convergenza di tutte le parti in causa per l’obiettivo comune di una revisione del timing per il passaggio all’elettrico imposto dall’UE.
Si tratta di un cronoprogramma che non tiene minimamente conto del grado di maturità dei mercati, risponde esclusivamente a una pericolosa primazia ideologica e che pertanto va cambiato. Bisogna quindi battersi in maniera compatta per far prevalere un approccio neutrale  alla mobilità sostenibile, senza mettere al bando tecnologie quali l’endotermico di nuova generazione e l’ibrido che possono contribuire anch’esse al raggiungimento della neutralità climatica.

- Advertisement -
Ad image

Melfi, importante snodo per la riconversione di Stellantis verso la mobilità elettrica, ne trarrebbe sicuramente vantaggio, con la possibilità di arricchire il piano prodotto e assicurarsi maggiori livelli produttivi.
“Ma questa, come sappiamo – incalza Somma – è solo una parte della soluzione, sia per ragioni di tempi che stringono, sia per natura stessa del problema che, nel sito produttivo lucano, passa anche da scelte strategiche di Stellantis che dovrebbero valorizzare maggiormente l’indotto.
Condividiamo, quindi, la necessità di un confronto diretto ed approfondito con l’Ad Filosa, espressa dall’assessore regionale alle Attività produttive, Cupparo”.
Positivo anche l’annuncio relativo all’apertura, programmata già per i prossimi giorni,  dei tavoli sulle specifiche vertenze.

“L’emergenza per le aziende dell’indotto incombe. La situazione è sempre più complicata con il rischio di non poter più garantire quegli ammortizzatori che, fino a ora, hanno consentito una certa tenuta sociale.
Rinnoviamo quindi l’appello a prolungare gli esoneri dal contributo addizionale sulla cigs dell’area di crisi complessa. Ma al contempo è necessario pensare anche ad altri strumenti specifici per l’automotive.
Bisogna fare in fretta per fronteggiare un autunno che si preannuncia molto difficile. Accanto alla strategia difensiva, è fondamentale rafforzare gli strumenti – anche quelli previsti dall’area di crisi complessa – volti a favorire la riconversione industriale e la creazione di nuova iniziativa imprenditoriale”.

C’è un tema più grande, sollevato anche dall’Ad Filosa, che è quello relativo ai costi energetici.
“Un grido di allarme – conclude il presidente Somma – che arriva da tutta l’industria italiana. Il problema non può più essere ignorato e auspichiamo che la prossima Legge di Bilancio ne tenga conto”.

Foto di copertina: Francesco Somma, presidente Confindustia Basilicata

Potrebbe interessarti anche:

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

Bardi incontra il ministro Urso: confronto su Stellantis e Smart Paper

Redazione 11 Settembre 2025 11 Settembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Liste d’attesa, Vizziello (BACC): “Latronico utilizza le risorse messe a disposizione dal Governo Meloni con un anno e otto mesi di ritardo”
Successivo Uil Pensionati.“Bonus gas in Basilicata: la beffa ai danni dei cittadini”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?