Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il Vescovo Davide Carbonaro agli studenti alla vigilia del nuovo anno scolastico: “Vi accompagno con il cuore e come vostro fratello e amico faccio il tifo per voi”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Il Vescovo Davide Carbonaro agli studenti alla vigilia del nuovo anno scolastico: “Vi accompagno con il cuore e come vostro fratello e amico faccio il tifo per voi”
Attualità

Il Vescovo Davide Carbonaro agli studenti alla vigilia del nuovo anno scolastico: “Vi accompagno con il cuore e come vostro fratello e amico faccio il tifo per voi”

Redazione 11 Settembre 2025
Condividi
Condividi

Giovedì 11 settembre 2025 – L’Arcivescovo Metropolita di Potenza Muro Lucano Marsico Nuovo, Davide Carbonaro invia un messaggio agli studenti che si apprestano ad iniziare il nuovo anno scolastico.
“Carissimi ragazzi e ragazze. L’ inizio di un nuovo anno scolastico – scrive mons. Carbonaro – è l’opportunità offerta a tutti voi e a tutti noi di prendere parte al grande progetto educativo.
Si educa insieme, si cammina insieme sulle vie della sapienza umana che non è mai una ripetizione di cose, ma un seminare futuro intelligente nei cuori.
Grazie del vostro impegno costante e carico di entusiasmo. So che sono tante le difficoltà da affrontare e non è semplice in questo tempo così complesso sostenere percorsi formativi coraggiosi e lungimiranti. Ma con i vostri insegnanti, le famiglie e quanti operano nell’ambiente scolastico, vogliamo dire che, un presente migliore è possibile se ci rimbocchiamo tutti le maniche e ci mettiamo a servizio gli uni degli altri, senza primati o differenze, senza arrivismo o esclusioni.

Una scuola del merito esiste – prosegue mons. Carbonaro – quando gli occhi di insegnanti e di alunni vanno oltre il programma e si incontrano nell’ umano, tra quelle vie del cuore che accompagnano gli ultimi come i primi ad essere cittadini di pace, inclusivi e sostenitori del bene comune.
La scuola forma per essere non migliori degli altri, ma portatori del meglio di se stessi.
In questo tempo in cui l’umanità è appesa ad un filo sottile, mentre da ogni angolo della terra si eleva il grido della pace, soprattutto dalle giovani generazioni, la scuola ripudia la guerra e comincia a vivere scelte di pace a partire dai vicini di banco. Così la pace sarà generativa e produttrice di bene per il nostro presente e il nostro futuro.

- Advertisement -
Ad image

Vi chiedo attenzione perché non manchi la solidarietà verso i vostri coetanei che in questo momento vivono tra le macerie di guerre assurde e non è loro garantita l’istruzione e la convivenza sicura. Sono ragazzi e ragazze come voi ai quali è impedito il futuro e porteranno nei loro cuori ferite indelebili.
Carissimi alunni. La scuola – conclude mons. Carbonaor – sia la casa dove il creato non è solo studiato con le sue cause ed effetti, ma amato e rispettato.
Possiate vivere insieme ai vostri insegnanti quelle buone pratiche che generano in ciascuno di noi la consapevolezza di essere coltivatori e custodi di quanto il buon Dio ci ha regalato, e che noi dobbiamo consegnare intatto e senza ferite alle future generazioni. Vi accompagno con il cuore e come vostro fratello e amico faccio il tifo per voi. Buon anno scolastico“.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Redazione 11 Settembre 2025 11 Settembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il nuotatore Matteo Telesca ricevuto da Bardi
Successivo L’augurio agli studenti di mons. Benoni Ambarus Arcivescovo di Matera-Irsina e Vescovo di Tricarico: “Possiate avere fame di cultura, fame di istruzione, fame di conoscenza”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?