Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Al Day Hospital Oncologico del Crob inaugurata la “Campana del sollievo”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Al Day Hospital Oncologico del Crob inaugurata la “Campana del sollievo”
Senza categoria

Al Day Hospital Oncologico del Crob inaugurata la “Campana del sollievo”

La campanella segna la conclusione del percorso di chemioterapia

Redazione 11 Settembre 2025
Condividi
Condividi

Giovedì 11 settembre 2025 –  “La vita non si misura attraverso il numero di respiri che facciamo ma attraverso i momenti che ci lasciano senza respiro”.
Queste le parole della poetessa afroamericana Maya Angelou che aprono la dedica affissa accanto alla “campana del sollievo” inaugurata oggi nel day hospital oncologico del Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata.
L’Irccs lucano accoglie con entusiasmo la campana del sollievo, un simbolo dedicato ai pazienti che concludono il percorso di chemioterapia e un invito alla vita.
L’idea di donare al day hospital del Crob una campana del sollievo nasce dall’esperienza della paziente Maria Ines Orlando che, proprio oggi, ha concluso il suo percorso di terapia festeggiando con il primo rintocco della campana.

- Advertisement -
Ad image

“Quando ho avuto la diagnosi di tumore al seno ho visto sui social questo rito anglosassone che viene fatto per festeggiare la fine del percorso chemioterapico o la guarigione – spiega Maria Ines che prosegue – Noi pazienti con tumore al seno dovremmo aspettare almeno sette anni per poterci considerare guarite ma, attraverso questa campana, volevo proporre un obiettivo, un traguardo da festeggiare per la conclusione di un percorso di cura sia fisico che psicologico”.

“Ho condiviso la proposta della paziente con la direzione strategica che ha subito accolto con favore questa iniziativa – dice il responsabile della Uosd Psiconcologia del Crob Alessandro Lettini – Questo rito è utile perché serve un approccio positivo all’ingaggio terapeutico per poter affrontare meglio la malattia oncologica che ha tantissimi momenti difficili, quindi l’idea di poter anche solo immaginare la fine di un percorso da delle motivazioni maggiori e aiuta a mantenere uno spirito propositivo”.

“Falla suonare una volta per ciò che hai attraversato, suonala ancora per celebrare il presente, poi ancora una volta per augurarti un futuro radioso” proseguono i versi incisi sulla targa vicino alla campana.
“I tre rintocchi raccontano il viaggio di ogni paziente che parte dal passato prima della malattia, il secondo per il periodo della diagnosi e della terapia, e infine il terzo, quello della rinascita e della guarigione – commenta il direttore generale Irccs Crob Massimo De Fino che prosegue – Questa campana è un simbolo di gioia e siamo felici di annunciare che da oggi anche i nostri pazienti potranno partecipare a questo rito che segna la fine di un cammino difficile e l’augurio per un nuovo futuro”.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza, un pezzo della Iaccara in Prefettura

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tramutola: dal 24 ottobre al via la sagra della castagna “Munaredda”

A Matera il 24 e il 25 ottobre Convegno “Il femminicidio e le violenze di genere”

Graziano Scavone: ““Tito, da Città Europea dello Sport a progetto comprensoriale di sviluppo . Ora la Regione non resti a guardare” 

Redazione 11 Settembre 2025 11 Settembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente I consiglieri regionali di opposizione su Bonus Gas: “Bardi e la Giunta sospendano subito le bollette con i conguagli”
Successivo Domani, venerdì 19 settembre, inaugurazione della strada “Serrapotina”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?