Martedì 9 settembre 2025 – E’morto, all’età di 91 anni, il professor Francesco Sisinni, che tra i suoi numerosi incarichi, fu anche sindaco di Maratea (Potenza) dal 1995 al 1997.
“E’ stato un uomo di straordinaria cultura e di profondo amore per le istituzioni e per la sua terra”. Così il Presidente della Regione, Vito Bardi, ricorda il prof. Francesco Sisinni.
“Maratea – aggiunge – perde non solo un ex sindaco che ha guidato la comunità con dedizione, ma un figlio che ne ha portato il nome e l’orgoglio ben oltre i confini regionali.
La sua vita è stata segnata dal servizio al Paese: accanto ad Aldo Moro come consulente culturale, al fianco di Giovanni Spadolini nella nascita del Ministero per i Beni Culturali, che ha contribuito a fondare e guidare come primo segretario generale e per tanti anni da Direttore generale alle Antichità.
Era un uomo che sapeva coniugare la competenza con la passione, e che ha trasmesso questi valori anche nell’insegnamento universitario, formando generazioni di studenti e studiosi.
Alla sua famiglia, ai suoi cari e all’intera comunità di Maratea – conclude Bardi – esprimo la vicinanza più sincera e il ringraziamento di tutta la Basilicata per l’eredità morale e culturale che il professor Sisinni ci lascia”.
Il cordoglio del Presidente del Consiglio regionale, Marcello Pittella
“Figura di alto profilo istituzionale e culturale, il professor Francesco Sisinni ha segnato una stagione importante della vita del nostro Paese, contribuendo con la sua esperienza nelle politiche culturali a rafforzare l’autonomia e la centralità del patrimonio artistico e storico nazionale. La sua competenza, riconosciuta in ambito accademico e istituzionale, è sempre stata accompagnata da un legame profondo con la sua terra d’origine.
“Maratea e la Basilicata – prosegue il Presidente – lo ricordano come amministratore attento e vicino alla comunità, il mondo accademico come maestro capace di trasmettere saperi e valori a intere generazioni. Con il suo impegno, Sisinni ha dimostrato come radicamento e visione possano convivere, portando il nome della Basilicata oltre i suoi confini senza mai recidere il vincolo con le proprie radici.
“Alla famiglia, agli amici e alla comunità di Maratea e della Basilicata – conclude Pittella – rivolgo sentimenti di sincero cordoglio, nella certezza che la sua eredità morale e istituzionale resterà viva nel tempo.”
L’ex vicepresidente del Parlamento europeo, Gianni Pittella, ha messo in evidenza che Sisinni “è stato innanzitutto un immenso uomo di cultura, una personalità maiuscola nel panorama culturale italiano ed europeo.
Non solo Maratea e tutti noi perdiamo un punto di riferimento autorevole e un grande amico ma l’Italia e l’Europa perdono un gigante nel campo della cultura, della valorizzazione dei beni culturali, della competenza e della conoscenza del patrimonio artistico, letterario, religioso.
Francesco – ha proseguito Pittella – è stato un servitore dello Stato ed è stato anche un uomo che si è messo a disposizione della propria comunità quando ha guidato la sua città Maratea con tenacia, con prestigio e con visione.
A Francesco credo che debba dire grazie l’intera comunità nazionale ed europea, oltre che naturalmente i suoi amici e noi tutti che gli vogliamo bene e lo porteremo sempre nel nostro cuore”, ha concluso Gianni Pittella.
L’Amministrazione Comunale della Città di Maratea,” interpretando il sentimento dell’intera cittadinanza, partecipa con profonda commozione al lutto per la scomparsa dell’illustre Prof. Francesco Sisinni, insigne studioso, uomo delle istituzioni, voce autorevole della cultura e della tutela del patrimonio nazionale, già sindaco di questa Città.
In segno di rispetto e riconoscenza per l’altissimo contributo reso alla crescita culturale e civile del Paese, l’Amministrazione proclama il lutto cittadino per la giornata di oggi 9 settembre 2025, invitando la popolazione a unirsi nel ricordo e nella preghiera.
Alla famiglia del compianto Prof. Francesco Sisinni esprimiamo i più profondi sentimenti di vicinanza e cordoglio”.
Foto di copertina: Francesco Sisinni