Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto All’Aor San Carlo di Potenza, diagnosi precoce di demenza con la ricerca di biomarcatori su liquor
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute e Sanità > All’Aor San Carlo di Potenza, diagnosi precoce di demenza con la ricerca di biomarcatori su liquor
Salute e Sanità

All’Aor San Carlo di Potenza, diagnosi precoce di demenza con la ricerca di biomarcatori su liquor

Redazione 9 Settembre 2025
Condividi
Condividi

Martedì 9 settembre 2025 – La UOC di Neurologia dell’ospedale San Carlo, diretta dal dottor Nicola Paciello, in collaborazione con la UOC di Laboratorio Analisi, diretta dal dottor Vito Pafundi, inizierà la ricerca dei biomarcatori nel liquor cefalorachidiano, un passo fondamentale per una diagnosi precoce e accurata delle demenze, in particolare della malattia di Alzheimer”.

- Advertisement -
Ad image

Ad annunciarlo è il Direttore Generale dell’Aor San Carlo, Giuseppe Spera, evidenziando come “l’avvio di questa nuova attività diagnostica rappresenti un passo importante per la nostra Azienda. Siamo impegnati a garantire ai pazienti le migliori cure disponibili e la possibilità di una diagnosi precoce è fondamentale per assicurare tempestività ai trattamenti e migliorare la qualità di vita”.

In Basilicata, sulla base dei residenti al 1° gennaio 2023 (dati ISTAT), si stima la presenza di oltre 10.000 casi di demenza in persone con più di 65 anni e più di 200 casi di demenza early onset nella fascia 35-64 anni. Si stima, inoltre, che circa 9.000 persone soffrano di Disturbo Cognitivo Minore (MCI). 

“Innanzitutto ringrazio la direzione strategica per la continua attenzione all’innovazione nelle procedure e nelle tecnologie. L’introduzione di questo nuovo percorso consentirà di pianificare una terapia mirata ed efficace, garantendo ai pazienti cure all’altezza dei migliori centri a livello nazionale”, spiega il dottor Paciello, che aggiunge: “La collaborazione tra il nostro reparto e il Laboratorio Analisi è essenziale. La capacità di eseguire l’analisi dei biomarcatori su liquor ci permette di accelerare i tempi per una diagnosi certa e ci dà la possibilità di diagnosticare precocemente l’Alzheimer, offrendo finestra temporale preziosa per intervenire”.

I pazienti che rientrano nei criteri di selezione, seguiti dal CDCD, di cui sono responsabili il dottor Saverio Mascolo, direttore dell’UOC di Geriatria, e la dottoressa Francesca Marsili, dirigente medico dell’UOC di Neurologia, potranno essere sottoposti a rachicentesi diagnostica (puntura lombare) per l’analisi del liquor.
Questa procedura, effettuata durante brevi ricoveri in Neurologia, permette di prelevare il campione necessario per la ricerca dei biomarcatori, condotta dalla dottoressa Teresa Carbone, dirigente medico del Laboratorio Analisi, e restituisce un’informazione certa per una diagnosi precoce.

Potrebbe interessarti anche:

Su Guardia Medica e Medici di Famiglia i chiarimenti di De Fino (Asp)

Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”

All’ospedale di Policoro nuova RM, apparecchiatura all’avanguardia

Importanza delle vaccinazioni nelle persone con malattie rare: giornata di sensibilizzazione di Apmarr e Aor San Carlo

Partecipazione dell’Asm alla seconda Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane”

Redazione 9 Settembre 2025 9 Settembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Expo Osaka. Il Sindaco Nicoletti: “Da Matera un modello di innovazione per le città del futuro”
Successivo Cordoglio per la morte di Francesco Sisinni. Tra i numerosi incarichi, fu Sindaco di Maratea
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Ritrovato l’uomo scomparso da Francavilla in Sinni
Su Guardia Medica e Medici di Famiglia i chiarimenti di De Fino (Asp)
Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”
Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno
Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp
La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?