Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Ragazze e ragazzi scoprono il mondo della protezione civile: a Maratea campo scuola del Gruppo Lucano
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Ragazze e ragazzi scoprono il mondo della protezione civile: a Maratea campo scuola del Gruppo Lucano
Senza categoria

Ragazze e ragazzi scoprono il mondo della protezione civile: a Maratea campo scuola del Gruppo Lucano

Redazione 8 Settembre 2025
Condividi
Condividi

Lunedì 8 settembre 2025 – Il campo scuola del Gruppo Lucano svoltosi a Maratea è stato un’esperienza unica per conoscere da vicino il mondo della protezione civile, delle forze dell’ordine e delle istituzioni.
E’ stata una settimana all’insegna del divertimento, dell’avventura ma- si precisa in una nota – anche della consapevolezza su temi importanti come la legalità, l’ambiente, la sicurezza in mare e quella sulle strade.

- Advertisement -
Ad image

Per 28 ragazze e ragazzi dai 10 ai 16 anni il Campo Scuola “Anch’io sono la Protezione Civile” organizzato dalla sede di Maratea del Gruppo Lucano, in collaborazione con il Dipartimento Nazionale della Protezione Civile e il Coordinamento Nazionale Gruppo Lucano è stata l’occasione, attraverso incontri formativi, simulazioni ed esercitazioni di toccare con mano l’intero sistema di protezione civile, coniugando al meglio educazione civica, sicurezza e cittadinanza attiva.

Tra i momenti clou gli incontri con le forze dell’ordine e le istituzioni: carabinieri (Stazione di Maratea, Gruppo Cinofili e Carabinieri Forestali), Soccorso Alpino, Capitaneria di Porto di Maratea, Polizia Stradale di Lagonegro e Potenza e la Guardia di Finanza, Polizia Locale di Maratea e Vigili del Fuoco. Appuntamenti che hanno permesso ai giovani protagonisti del Campo Scuola di scoprire il lavoro quotidiano delle varie strutture operative.

Attraverso la vita di campo, con le notti trascorse in tenda, ragazze e ragazzi hanno potuto sperimentare di persona l’importanza di fare squadra e convivere con disciplina.
Non sono mancate attività in mare, come l’esperienza in kayak a Marina di Maratea, resa possibile grazie alla collaborazione con Fly Maratea.
Un momento unico di sport e contatto con la natura per conoscere al meglio le regole della sicurezza in acqua e l’importanza del rispetto dell’ambiente.

A caratterizzare la mattinata di sabato 6 settembre l’Open Forum, un momento di dialogo tra i ragazzi, le istituzioni e le forze dell’ordine a conclusione del percorso di conoscenza all’interno del Campo Scuola.
Presente alla giornata anche il dottor Giampaolo Sorrentino del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile: “E’ importante – ha detto – per i giovani avere consapevolezza dei comportamenti che bisogna adottare non solo nel corso dell’emergenza, ma anche e soprattutto nelle attività di prevenzione”.

All’incontro hanno partecipato anche il Prefetto di Potenza, Michele Campanaro, l’ingegner Giovanni Di Bello della Protezione Civile della Regione Basilicata, il Sindaco di Maratea, Cesare Albanese, le strutture operative (carabinieri, guardai di finanza, polizia di stato, carabinieri forestali, vigili del fuoco, capitanerie di porto), i dirigenti delle scuole locali, il presidente nazionale del gruppo lucano Pierluigi Martoccia e il delegato al Dipartimento nazionale del Gruppo Lucano, Giuseppe Muscatello.

I ragazzi hanno potuto confrontarsi con le autorità intervenute ponendo loro alcune domande sui temi della protezione civile. Il presidente Martoccia nel suo indirizzo di saluto ha ringraziato il Prefetto di Potenza per la sua costante presenza alle iniziative del Gruppo Lucano. “Per noi – ha detto Martoccia – è un onore ma anche uno stimolo a fare sempre meglio”. Non sono mancati i ringraziamenti per tutti gli intervenuti ed in particolare per la presidente della sede di Maratea, Lara Colavolpe, e i volontari che hanno organizzato il campo scuola.
“Questa – ha concluso Martoccia – è un attività che stiamo portando avanti da diversi anni con lo scopo di rendere i giovani più consapevoli verso i rischi naturali e anche con lo scopo di avvicinarli al mondo della protezione civile. L’auspicio è che possano diventare i volontari di un prossimo futuro”.

Potrebbe interessarti anche:

Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada

I cittadini ci scrivono. Impossibile vivere nella zona di San Michele nel centro storico di Potenza

Vertenza Natuzzi, preoccupazione della Filca-Cisl

Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”

Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista

Redazione 8 Settembre 2025 8 Settembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Oltre ogni aspettativa “Portineria Sociale”, a servizio degli abitanti del centro storico di Potenza
Successivo Il Vescovo di Melfi, mons. Fanelli, sulla situazione della sanità convenzionata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?