Sono trascorsi 35 anni da quando un gruppo di volontari e persone che si sono sempre dedicate al volontariato scelsero di fondare anche in Basilicata una sezione della lega nazionale fibrosi cistica, una malattia autosomica recessiva. che colpisce diversi organi causando insufficienza pancreatica, deficit di vitamine liposolubili, coinvolgimento polmonare ed infezioni ricorrenti, interessamento delle alte vie respiratorie. A distanza di tempo le cure e la ricerca hanno fatto dei notevoli passi in avanti allungando la prospettiva di vita dei pazienti, ma il supporto di chi aiuta anche moralmente chi ne è affetto e le loro famiglie ha assunto un ruolo determinante per far conoscere una malattia definita invisibile che colpisce un bambino su 3000 nati, al momento in Italia sono in follow up circa 6000 pazienti.
In occasione della giornata mondiale dedicata alla fibrosi cistica abbiamo intervistato il presidente dell’associazione nazionale fibrosi cistica di Basilicata , Mimmo Iacobuzio, simbolo di chi da anni si dedica agli altri offrendo servizio e speranza.