Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Da Unibas, Regione Basilicata e “San Carlo” asili nido aziendali per 78 bambini
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Da Unibas, Regione Basilicata e “San Carlo” asili nido aziendali per 78 bambini
Ambiente e Territorio

Da Unibas, Regione Basilicata e “San Carlo” asili nido aziendali per 78 bambini

Redazione 8 Settembre 2025
Condividi
Condividi

L’Università degli studi della Basilicata, la Regione Basilicata e l’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza, nell’ambito della pianificazione delle azioni positive a favore dei dipendenti, secondo modalità condivise per garantirne la qualità e l’economicità, hanno approvato un accordo per la realizzazione di un servizio di asilo nido aziendale da svolgersi presso le strutture poste all’interno di ciascun ente.

- Advertisement -
Ad image

Il servizio è stato oggetto di una procedura ad evidenza pubblica che si è conclusa con l’individuazione della società cooperativa “Multiservice Sud Coop. Soc.” quale operatore economico affidatario, con inizio il 1/o settembre 2025; prevede l’accoglienza di 24 bambini di età compresa tra 12 e i 36 mesi nelle sedi dell’Ateneo lucano e della Regione Basilicata e di 30 bambini per la sede dell’Azienda Ospedaliera, di cui 10 tra i 3 e i 12 mesi e 20 tra 12 e i 36 mesi.

L’organizzazione dell’asilo nido – destinato ai figli dei dipendenti degli enti e, per l’Università, anche ai figli di studentesse/studenti – prevede l’inserimento iniziale dei bambini, l’accoglienza giornaliera, la merenda del mattino, le attività ricreative, il pranzo, il riposo, la merenda e le attività ricreative pomeridiane (compresi i servizi di igiene). Saranno rispettati i seguenti orari: dalle 7.30 alle 18 dal lunedì al venerdì; per l’Azienda Ospedaliera l’accoglienza al mattino è anticipata alle ore 6.45, e il servizio si terrà anche di sabato.

Per quanto riguarda l’iscrizione, la società affidataria metterà a disposizione una pagina web appositamente dedicata, raggiungibile anche dalle pagine istituzionali dei tre enti, in cui saranno disponibili tutte le informazioni utili.

“Si tratta di un’importante iniziativa nella direzione delle pari opportunità – secondo l’Ateneo lucano – ma soprattutto di un atto di civiltà, di progresso sociale e di attenzione reale alle esigenze quotidiane, economiche e logistiche, di chi frequenta le nostre strutture”.

“L’apertura dell’asilo nido regionale, nata dall’esigenza di conciliare i tempi di vita e lavoro dei dipendenti, si inquadra in una programmazione più ampia della Regione Basilicata che, attraverso una serie di azioni quali l’Istituzione dei Coordinamenti Pedagogici Territoriali, l’emanazione di avvisi volti alla creazione di nuovi servizi educativi per l’infanzia anche nelle aree interne, tendono a qualificare e rendere capillare l’offerta formativa per la prima infanzia in modo da rafforzare il sistema educativo integrato e migliorarne la qualità sull’intero territorio regionale” – è quanto afferma l’Assessore Francesco Cupparo.

Soddisfazione è stata espressa dal direttore generale dell’Azienda ospedaliera regionale San Carlo di Potenza, Giuseppe Spera, che ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa come “motivo di opportunità per i lavoratori e di serenità per le famiglie, offrendo la possibilità di organizzare al meglio le attività dei propri figli in sintonia con quelle lavorative.
Il nuovo servizio rappresenta un passo significativo nel promuovere il benessere del personale e nell’investire in politiche di welfare aziendale. Con l’attivazione dei tre nidi previsti dalla gara, che l’Aor San Carlo ha curato quale capofila – ha concluso il Dg Spera – si completa un’offerta integrata sul territorio, a beneficio dell’intera comunità lavorativa”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Redazione 9 Settembre 2025 8 Settembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Basilicata, cresce la capacità di acquisto della casa
Successivo All’OnDance di Roberto Bolle svoltosi a Milano protagoniste le ballerine del centro Danza Metamorfosi di Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?