Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Maratea il Campo Scuola del Gruppo Lucano della protezione civile
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > A Maratea il Campo Scuola del Gruppo Lucano della protezione civile
Attualità

A Maratea il Campo Scuola del Gruppo Lucano della protezione civile

Redazione 8 Settembre 2025
Condividi
Condividi

Un’esperienza unica per conoscere da vicino il mondo della protezione civile, delle forze dell’ordine e delle istituzioni. E’ stata una settimana all’insegna del divertimento, dell’avventura ma anche della consapevolezza su temi importanti come la legalità, l’ambiente, la sicurezza in mare e quella sulle strade quella che 28 ragazze e ragazzi dai 10 ai 16 anni hanno vissuto a Maratea durante il Campo Scuola “Anch’io sono la Protezione Civile”.

- Advertisement -
Ad image

L’appuntamento è stato organizzato dalla sede di Maratea del Gruppo Lucano, in collaborazione con il Dipartimento Nazionale della Protezione Civile e il Coordinamento Nazionale Gruppo Lucano.

 Un’occasione, attraverso incontri formativi, simulazioni ed esercitazioni, per toccare con mano l’intero sistema di protezione civile, coniugando al meglio educazione civica, sicurezza e cittadinanza attiva. Tra i momenti clou gli incontri con le forze dell’ordine e le istituzioni.

Appuntamenti che hanno permesso ai giovani protagonisti del Campo Scuola di scoprire il lavoro quotidiano delle varie strutture operative, sperimentare di persona l’importanza di fare squadra attraverso la vita di campo, con le notti trascorse in tenda. Non sono mancate attività in mare, come l’esperienza in kayak a Marina di Maratea, un momento unico di sport e contatto con la natura per conoscere al meglio le regole della sicurezza in acqua e l’importanza del rispetto dell’ambiente. All’iniziativa ha partecipato anche Giampaolo Sorrentino del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile che ha sottolineato l’importanza per i giovani di maturare la  consapevolezza dei comportamenti da adottare non solo nel corso dell’emergenza, ma anche e soprattutto nelle attività di prevenzione”.

All’incontro hanno partecipato anche il Prefetto di Potenza, Michele Campanaro, l’ingegner Giovanni Di Bello della Protezione Civile della Regione Basilicata, il Sindaco di Maratea, Cesare Albanese, le strutture operative (carabinieri, guardai di finanza, polizia di stato, carabinieri forestali, vigili del fuoco, capitanerie di porto), i dirigenti delle scuole locali, il presidente nazionale del gruppo lucano Pierluigi Martoccia e il delegato al Dipartimento nazionale del Gruppo Lucano, Giuseppe Muscatello. I ragazzi hanno potuto confrontarsi con le autorità intervenute ponendo loro alcune domande sui temi della protezione civile. Il presidente Martoccia nel suo indirizzo di saluto ha ringraziato il Prefetto di Potenza per la sua costante presenza alle iniziative del Gruppo Lucano. “Per noi – evidenzia Martoccia – è un onore ma anche uno stimolo a fare sempre meglio”. Non sono mancati i ringraziamenti per tutti gli intervenuti ed in particolare per la presidente della sede di Maratea, Lara Colavolpe, e i volontari che hanno organizzato il campo scuola. “Questa – ha concluso Martoccia – è un attività che stiamo portando avanti da diversi anni con lo scopo di rendere i giovani più consapevoli verso i rischi naturali e anche con lo scopo di avvicinarli al mondo della protezione civile. L’auspicio è che possano diventare i volontari di un prossimo futuro”.

Potrebbe interessarti anche:

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

Carabinieri, a Potenza e Matera presentato il Calendario 2026

La Garante delle Vittime di Reato della Regione Basilicata, Silletti: “Costruire risposte efficaci per chi subisce violenza”

Tag campo scuola, Maratea, protezione civile
Redazione 8 Settembre 2025 8 Settembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza – Per furto in un supermercato, denunciati dalla Polizia due cittadini stranieri
Successivo Stellantis: l’AD Filosa rassicura sulla centralità di Melfi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?