Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Pittella incontra il Circolo dei Lucani di Parma
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Pittella incontra il Circolo dei Lucani di Parma
Cultura ed Eventi

Pittella incontra il Circolo dei Lucani di Parma

Redazione 6 Settembre 2025
Condividi
Condividi

Sabato 6 settembre 2025 – Nella Sala Basento del Palazzo del Consiglio regionale si è tenuto un incontro tra il presidente del Consiglio regionale, Marcello Pittella, e la presidente del Circolo dei Lucani di Parma, Teresa Summa.
Al tavolo erano presenti anche Antonio Lettini, del Consiglio direttivo dell’associazione; Emanuele Desina, dell’Ufficio legislativo della Presidenza del Consiglio regionale, e Patrizia Vita, funzionaria regionale della Commissione Lucani nel Mondo.
Al centro del confronto, progetti e iniziative da sviluppare, anche in vista del 2027, anno in cui Parma sarà Capitale europea dei Giovani.

- Advertisement -
Ad image

“Il Circolo dei Lucani di Parma – ha dichiarato il presidente Pittella – rappresenta una realtà viva e dinamica, capace di mantenere saldi i legami con la Basilicata e, allo stesso tempo, di integrarsi pienamente nel contesto locale.
La presidente Summa, con il suo spessore umano e culturale, contribuisce in maniera decisiva a dare forza e continuità a questa esperienza. Insieme abbiamo condiviso l’opportunità di avviare un percorso progettuale che consenta alla Regione Basilicata e all’associazione di essere protagoniste dell’appuntamento del 2027”.

Teresa Summa, nel ringraziare il presidente Pittella per le parole espresse, ha sottolineato come il lavoro svolto “nasca dal cuore e dalla volontà di portare la nostra terra a Parma, in Emilia-Romagna e nel mondo, insieme alle tante associazioni di lucani presenti.
La formula vincente è lavorare in sinergia con il territorio, rafforzando i legami dei lucani che vivono fuori dalla Basilicata ma che restano sempre molto attivi. Il Comune di Parma e le altre realtà associative locali ci sostengono costantemente in tutti i progetti che portiamo avanti”.

Sulla stessa linea si è espresso Antonio Lettini, che ha rimarcato l’utilità dell’incontro con il presidente Pittella: “Da diversi anni cerchiamo di costruire una comunità di lucani non solo aggregata, ma integrata all’interno della realtà parmigiana. L’incontro di oggi rappresenta un riconoscimento per il lavoro svolto e una prospettiva per continuare su questa strada anche in futuro”.

Per Emanuele Desina il confronto è stato molto proficuo: “Riteniamo importante mettere in campo le nostre energie, in particolare in vista di Parma Capitale dei Giovani 2027, e sviluppare iniziative progettuali che possano rendere nuovamente protagonisti la Regione Basilicata e l’associazione dei lucani in Emilia”.

Infine, Patrizia Vita ha testimoniato l’eccellenza del lavoro svolto dall’associazione: “Come funzionaria della Commissione da diversi anni, posso dire che questa associazione si distingue nel contesto parmigiano per i meriti ottenuti attraverso le numerose iniziative realizzate. Ha conquistato grande credibilità da parte delle istituzioni locali, instaurando relazioni solide e destinate a durare nel tempo”.

Al termine della riunione, il presidente Pittella ha consegnato alla presidente del Circolo un riconoscimento per il lavoro svolto e per il contributo alla comunità dei lucani che vivono a Parma e in Emilia-Romagna. (foto di copertina)

Potrebbe interessarti anche:

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

All’IPSIA Giorgi di Potenza il PMI DAY della Piccola Industria di Confindustria Basilicata

“In Vino Veritas”. Il Sindaco Scattone: “La Rai inserisca nel palinsesto il film girato ad Acerenza”

Redazione 6 Settembre 2025 6 Settembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Le biblioteche di Chiaromonte e Laino Borgo donano libri ai bambini del Centro Early Start
Successivo Tricarico: a fuoco pannelli fotovoltaici, divampa incendio su un tetto
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?